L’incontro ha aperto nuovi scenari applicativi
per la soluzione COPA-DATA
Non solo energy. Si potrebbe sintetizzare così il webinar tenuto da COPA DATA per fare il punto sulle novità della soluzione zenon Software Platform.
Tra sfide per la digitalizzazione e nuovi mercati, la scalabilità e il paradigma aperto su cui si basa l’architettura della piattaforma sono la risposta ideale alle sfide emergenti che dal mercato dell’energia, al centro dell’evento, si estendono a:
- reti di pubblica utilità
- infrastrutture ferroviarie e dei trasporti
- smart building
Tutti contesti energivori e fortemente legati al mercato energy, su cui COPA DATA può vantare referenze di primo piano per numero e livello dei clienti, in Italia e in Europa.
Noemi Torcasio, responsabile Marketing afferma
“There is always an easier way. È questa la logica con cui sviluppiamo software, da sempre. Il webinar nasce come evento rivolto ai settori energy e infrastructure, pensato per spiegare le potenzialità di zenon, con particolare attenzione ai nostri clienti, ma aperto a chi volesse approfondire alcune nuove funzionalità che non è stato possibile spiegare in presenza. In questi due anni, sono molte le novità che abbiamo introdotto:
Application Set che fornisce ai nostri utilizzatori un pacchetto di template e oggetti intelligenti tipici nel settore energia ideali per creare applicazioni HMI e SCADA in tempi ridottissimi. Si tratta di un insieme di componenti già pronti, modificabili e personalizzabili in termini di colori, grafiche, posizioni degli oggetti, in cui sono integrati agli Smart Object, i pulsanti e le informazioni su come utilizzarli, riducendo tempi di progettazione e di sviluppo.
Il settore energy è una key industry per noi, abbiamo molti clienti e progetti attivi, ma con l’esperienza accumulata, miriamo a raggiungere sia la nostra platea già molto elevata, sia nuovi contatti. Se da un lato, quindi, abbiamo messo l’accento sulle funzionalità conosciute della soluzione, penso alla citata facilità, all’abbattimento dei tempi di progettazione, alla connettività e alla sicurezza, cioè i punti di forza di zenon, dall’altro abbiamo aggiunto alcune novità che abbiamo presentato nel dettaglio.
Ad Application Set e Smart Object, abbiamo aggiunto elementi importanti per l’energy come il process recorder e il GIS integrato nello SCADA ossia nella zenon Software Platform. Punti di forza che, con queste nuove funzionalità, rendono zenon pronto all’uso e trasversale sia ai mercati che ai contesti operativi dei nostri clienti. Avremmo potuto fare un webinar rivolto solo a chi si occupa di sottostazioni e centrali idroelettriche, ma abbiamo invece deciso di evidenziare la capacità di zenon di adattarsi a più settori, come ad esempio la gestione degli edifici in qualità di Building Management System (BMS), su cui, soprattutto in Germania e Italia, abbiamo già delle importanti referenze, che confermano la sua trasversalità.”
Lo smart building vede un positivo trend di crescita, dopo aver subito l’inevitabile calo che nel 2020, a causa del blocco dei cantieri, ha raggiunto il -11%. Nel periodo 2021-2025, tuttavia, la crescita che stanno vivendo tutti i comparti toccherà anche a questo settore, necessario per raggiungere gli obiettivi che l’UE impone entro il 2050 per gli edifici a emissioni zero. (fonte Politecnico di Milano)
La digitalizzazione serve quindi a:
- ridurre i consumi
- accedere alle fonti energetiche rinnovabili usando le smart grid
- gestire correttamente i carichi termici ed elettrici con infrastrutture digitali sicure e architetture costruite secondo i più moderni concetti di cybersecurity
Samuele Polito, responsabile commerciale COPA-DATA per il nord Italia, dichiara
“Il webinar è stata l’occasione per parlare delle sfide del mercato energy, che è particolarmente variegato. Abbiamo affrontato il mercato dell’energy infrastructure, ma toccando in realtà molti argomenti, dalle rinnovabili, alle sottostazioni, alle smart city. Si tratta di un tema sempre più vivo nelle progettualità anche del nostro paese, poiché molto collegato alle energie rinnovabili e alla diffusione della mobilità elettrica.
L’interconnessione di tutti gli elementi di sistema che caratterizza zenon, si aggiunge all’approccio multipiattaforma capace di coniugare Windows e Linux, interfacciarsi al cloud, gestire la conteinerizzazione con macchine virtuali, garantire l’accesso ai sistemi via smartphone e tablet. Si tratta di aspetti che sollevano questioni di cybersecurity a cui zenon risponde con un approccio di sicurezza informatica by design, adeguandosi sempre agli standard più recenti.
In contesti dove il monitoraggio della rete è diffuso, inoltre, zenon permette di disporre di più pagine grafiche, controllando diversi punti contemporaneamente anche se distribuiti in più aree geografiche. Il tool di reporting service offre analisi di business intelligence approfondite, rafforzando le funzionalità già presenti in zenon, il tutto disponibile anche in HTML5 per garantire il dialogo costante con smartphone e tablet.
Seguendo molti clienti ho raccontato quali soluzioni forniamo in base alle sfide tecniche, menzionando clienti storici con progetti importanti in ambiti che spaziano dalle infrastrutture al ciclo idrico integrato nelle smart city, al settore ferroviario, alle sottostazioni. Si tratta del cliente indonesiano, PT Pembangunan, che aveva necessità di gestire un impianto idroelettrico da 1000 Mw esteso su 21 km; del vettore ferroviario norvegese Jernbaneverket, che nel progetto di rinnovamento del materiale rotabile ha integrato un nuovo control center; della multiutility austriaca Leibnitzerfeld Wasserversorgung, impegnata nella gestione acque e nel ciclo idrico integrato per l‘approvvigionamento di 80.000 persone, il cui impianto si avvale della connettività IEC 61870. Tutti esempi di come zenon, anche in mercati diversi, sia la risposta tecnica che serve per una gestione smart ed efficiente. Il webinar ci ha anche permesso di mostrare le architetture dei sistemi presi in esame. Smart building, smart city e rinnovabili, sono mercati dove Unione Europea e Governo hanno previsto grandi investimenti e incentivi, permettendo così di contenere i blocchi durante la pandemia. La crisi sanitaria ha infatti spinto molto anche settori come le telecomunicazioni e le infrastrutture, che sostengono i web services, fondamentali in questo periodo.”
Consumi in crescita
I primi mesi del 2021, grazie alla crescita dell’economia globale, alla campagna vaccinale e a stimoli fiscali straordinari, hanno spinto a un rimbalzo della domanda globale di energia, prevista, secondo la IEA – International Energy Agency – in crescita al + 4,6%. Nel I trimestre 2021 i consumi di energia primaria hanno raggiunto i 43 Mtep, con una crescita del +1,5%, mentre la richiesta di energia elettrica ha visto un aumento del 2,2% rispetto al I trimestre 2020, totalizzando un +1,7 TWh – Terawatt-ora -. (Fonte Enea)
Sorpasso dei motori endotermici
Anche lo sviluppo del mercato delle auto elettriche e ibride rappresenta un nuovo fronte, se si considera che i dati del terzo trimestre 2021 mostrano, in Europa, una quota di mercato del 39,6%, per tutti i modelli: 100% elettriche, a batteria, ibride e plug-in stanno vivendo quello che è a tutti gli effetti un sorpasso dei motori endotermici. I dati di mercato dimostrano quindi quanto sia indispensabile essere pronti, per questo noi abbiamo già sviluppato un driver OCPP (Open Charge Point Protocol) che permette di collegarsi velocemente alle colonnine di ricarica trasformando zenon di fatto in un Charging Station Management System (CSMS) se richiesto.
Fulvio Mangano Technical Consultant di COPA-DATA
“Nel webinar ho spiegato cosa sia possibile realizzare con la zenon Software Platform, strizzando l’occhio alle applicazioni del mondo energy che possono essere declinate in contesti molto diversi. Guardiamo infatti a nuove sfide come l’elettrificazione del parco macchine, grazie alla diffusione della mobilità elettrica o all’estensione della distribuzione di energia, che sarà sempre maggiore a causa dei consumi in costante crescita. Abbiamo così puntato a fornire un quadro delle opportunità offerte dalla piattaforma, con l’obiettivo di supportare gli sviluppatori nell’abbattere i tempi che servono a realizzare più velocemente le soluzioni.
Con gli Application Set, ad esempio, abbiamo dimostrato come un pacchetto preconfezionato possa essere acquisito dal cliente e messo in esercizio, abbattendo così i tempi di sviluppo. Il tool, infatti, è validato in accordo agli standard richiesti dai diversi settori di applicazione, così come le funzionalità già testate e validate nei diversi contesti. Anche sul fronte della sicurezza informatica, l’approccio è security by design, con l’adeguamento alle linee guida IEC integrate nel driver e la validazione secondo lo standard IEC 62443 che unisce crittografia, firewall, autenticazione e patch management. Una caratteristica importante anche per l’IoT, con i sensori che proliferano negli impianti che richiedono gradi di interoperabilità sempre maggiore.
Un’altra caratteristica importante è la gestione di impianti geo–distribuiti grazie al software GIS, che in zenon è integrato in modo nativo per rappresentare le linee elettriche e idriche, con l’animazione del passaggio di fluidi e corrente attraverso i sistemi e le reti. Una visualizzazione ottenuta grazie a moduli tipici come la colorazione topologica, con il modulo ALC – Automatic Line Coloring – coordinato con GIS, che permette di visualizzare in modo intuitivo le eventuali criticità. In caso di problematiche, infine, lo zenon Process Recorder supporta il trouble shooting, utile in particolare per l’analisi di impianti che non sono monitorati in modo attivo, ma anche per impianti monitorati attivamente ma di difficile analisi a vista. Per tutte queste circostanze, il cruscotto permette di visualizzare il runtime a ritroso, vedendo cosa sia accaduto, sia passo a passo, che a velocità. Il tool, che può essere integrato ai sistemi esistenti del cliente, senza intaccare il software di supervisione, è utile anche per la formazione del personale alla gestione di eventuali problemi tecnici.”
Un webinar dalle molteplici opportunità
Il webinar, dedicato al mercato italiano di zenon, ha avuto un ampio sguardo a case histories internazionali. Ha permesso di presentare una piattaforma più che consolidata sui mercati energy, ma anche predisposta ad integrarsi in sistemi e contesti applicativi diversi. Sono state presentate novità importanti, sviluppate in accordo con un’architettura aperta, scalabile e altamente flessibile, su cui il costante aggiornamento garantisce elevati standard tecnologici e di sicurezza informatica.
La registrazione al webinar è disponibile per tutti, arricchita di materiale di approfondimento e schede tecniche.
Per maggiori informazioni
Noemi Torcasio Marketing Manager
Tel.: +39 0471 674134 – noemi.torcasio@copadata.it
Ing. Punzenberger COPA-DATA S.r.l.
Via Pillhof, 107
IT-39057 Frangarto (BZ)
www.copadata.com