Partecipa al webinar per approfondire questi temi "Sistemi di monitoraggio in continuo delle perdite:ROI, soluzioni e servizi che rendono sostenibile la scelta"
Martedì 2 luglio 2024, dalle 11:00 alle 12:00
Pipecare, partner esclusivo per l’Italia della tecnologia AQS diffusa a livello globale, supporta i gestori idrici con soluzioni ad alte prestazioni combinate con i servizi Human-as-a-Service (HaaS) personalizzati per ogni cliente. Tra questi ultimi i servizi di analisi e progettazione del sistema di monitoraggio, assistenza pre e post-vendita, continua formazione e analisi quotidiana dei dati, il tutto con un team focalizzato sul cliente.
AQS-SYS è un sistema di monitoraggio in continuo delle reti idriche, in grado di individuare le perdite dal momento in cui iniziano a svilupparsi e seguirle per l’intero ciclo di evoluzione anche dopo la riparazione, fornendone la posizione esatta e limitando i danni indotti, oltre che semplificare la gestione delle squadre operative del cliente. I dati raccolti dal sistema sono inviati alla piattaforma di analisi con tecnologie Nb-IoT/Cat-M a commutazione automatica. La piattaforma, di facile ed intuitivo utilizzo via web e mobile app, anche attraverso mappe GIS, indica con elevata precisione il punto di perdita e guida la strategia di risoluzione.
Pipecare ed AQS hanno elaborato un indice per calcolare il ROI (Ritorno dell’Investimento) delle soluzioni tecnologiche impiegate nel campo della ricerca perdite. Durante il webinar il tema sarà approfondito, ma tra i fattori che di più influenzano il ROI si evidenziano:
- il costo del sistema: Capex ed Opex
- i consumi energetici
- la quantità di perdite e di acqua recuperata
- la velocità di rilievo e di riparazione delle perdite
- il focus del cliente sul sistema
La tecnologia AQS è stata scelta in Italia da primari gestori del servizio idrico: A2A, Gori-Gruppo Acea, LeReti, Iren, BIM-GSP, ASA, Alfa, ed altri.
A2A Ciclo Idrico per l’efficientamento della rete di Brescia ha installato circa 700 sensori su oltre 200 km di rete di diverso materiale, di cui 183 sensori per monitorare i 50 km del centro città: in tre anni di monitoraggio fisso sono state indentificate e riparate oltre 211 perdite.
Il gestore ha raggiunto il ROI in meno di un anno, con un risparmio energetico di 2967 kWh al giorno, un risparmio di 1,70 milioni di metri cubi all’anno di acqua, una riduzione delle emissioni di CO2 di 500 tonnellate l’anno e un beneficio economico di 560.000 Eur/anno.
In questo webinar affronteremo le seguenti tematiche
- Importanza dei sistemi di rilevamento in continuo delle perdite
- Vantaggi della tecnologia AQS combinata ai servizi Pipecare per il monitoraggio degli acquedotti e delle reti idriche
- Indice ROI dei progetti e delle soluzioni di tutela della risorsa idrica
- Case history di successo con la tecnologia AQS
Riserva ora il tuo posto al webinar
"Sistemi di monitoraggio in continuo delle perdite:
ROI, soluzioni e servizi che rendono sostenibile la scelta"
Martedì 2 luglio 2024, dalle 11:00 alle 12:00
Gli speakers
Con Nicola Ruggiero
Founder e CEO di Pipecare
Da oltre 20 anni alla guida di aziende nazionali ed internazionali, sempre impegnato nell’innovazione tecnologica e dei processi, board member e advisor per aziende in diverse settori industriali. Nicola è laureato in ingegneria elettronica e telecomunicazioni presso l’Università Federico II di Napoli e con Pipecare ha colto la sfida della digitalizzazione e dell’innovazione nella gestione del servizio idrico integrato in Italia.
Con Danny Rosenbluth
Chief Business Development Office di AQS (Aquarius Spectrum)
Entrato a far parte di Aquarius nel 2022 come CBDO, ha decennale esperienza nel settore idrico con un particolare focus sui servizi idrici. Dal 2013 ha ricoperto ruoli di vendita e marketing per Aquestia (precedentemente Dorot), tra cui Regional Manager per il Nord America, Regional Manager per APAC, e Product e Segment Manager per i servizi idrici. Danny ha una vasta esperienza nei mercati delle infrastrutture di telecomunicazioni, nel real estate e nelle startup tecnologiche. È laureato in Economia e Logistica presso l'Università Bar Ilan.