Partecipa al webinar per approfondire questi temi
‘Progettazione di soluzioni IoT per reti idriche intelligenti’
Giovedì 29 settembre, ore 11:00 – 12:00
Clicca qui per riservare il tuo posto
L’avvento delle tecnologie IoT LPWA (Low Power Wide Area) ed in particolare della tecnologia LoraWAN®, hanno offerto una nuova soluzione al problema delle perdite d’acqua, creando reti IoT che raggiungono il maggior numero di SMART METERS, anche al di fuori dei grandi centri abitati, e trasformando il paradigma della realizzabilità in materia di acquisizione dati nel mondo idrico.
Le principali questioni che le tecnologie IoT dovrebbero dirimere sono:
- mancanza di una copertura efficace sul territorio
- tempi lunghi richiesti per la creazione di reti e la densificazione delle stesse
- la necessità di creare nuovi modelli di business scalabili e sostenibili
- il blocco del fornitore in merito alla piattaforma di connettività dei dispositivi
- la presenza di dispositivi IoT nascosti sul campo da decenni
La progettazione, l’implementazione e la manutenzione di una rete IoT geografica è un lavoro complesso, adatto alle aziende TLC, ma la sfida connessa alle SLA di raggiungibilità non può essere risolta con un’infrastruttura tradizionale. Una rete che connette oggetti non può seguire le stesse logiche di una tradizionale rete TLC mobile pensata per far dialogare le persone. Per questo UNIDATA ha scelto la tecnologia LoraWAN®, un Network Open Standard che lavora su ISM Band senza licenza, conforme allo standard ITU, gestito da Lora-Alliance, che permette di creare, dinamicamente, reti aperte e collaborative.
Una rete LoraWAN® è tipicamente strutturata a tre livelli:
- un livello primario (sostanzialmente lo stesso delle reti mobili)
- un livello secondario di densificazione outdoor (concentratori meno costosi distribuiti su siti più bassi del territorio)
- un terzo livello di densificazione anche indoor, che utilizza “picoGateway” da poche decine di euro installabili all’interno di edifici pubblici e privati
LoraWAN® permette di creare schemi ibridi di reti federate tra reti pubbliche (di operatori come Unidata, di comuni o di gestori idrici), reti private, reti di communities. Una rete LoraWAN® è una rete “viva” che può evolvere dinamicamente con business model innovativi e sostenibili per raggiungere velocemente sempre più oggetti. La tecnologia LoraWAN® assicura una gestione dei dati della rete idrica intelligente che include una fase di previsione della domanda e clustering, la misurazione del bilancio idrico in tempo reale, il rilevamento precoce delle anomalie di rilevamento delle perdite, la stima dei parametri di rete ed il potente e innovativo circuito di controllo e ottimizzazione della rete. Combinando la densa serie temporale di dati di consumo orario con i dati SCADA dell’infrastruttura, quindi, è possibile creare reti sempre più predittive e adattive.
In questo webinar parleremo di:
- Le tecnologie IoT come soluzione al problema delle perdite idriche
- La tecnologia LoraWAN® per creare reti con nuovi modelli di business collaborativi e federativi, coinvolgendo anche utility e comuni
- I tre livelli in cui è strutturata una rete con tecnologia LoraWAN®
- La combinazione della serie temporale di dati di consumo orario con i dati SCADA dell’infrastruttura per rendere la rete sempre più predittiva e adattiva
Partecipa al webinar ‘Progettazione di soluzioni IoT per reti idriche intelligenti’
Clicca qui per riservare il tuo posto
QUANDO: Giovedì 29 settembre, ore 11:00– 12:00
Con Patrizio Pisani, dal 2014 Responsabile Ricerca e Sviluppo IoT di Unidata. Come ricercatore, progettista ed imprenditore si occupa di sistemi embedded da oltre 30 anni. Nel 1998 è cofondatore della ZP Engineering Srl, società specializzata nella progettazione di sistemi embedded che amministrerà fino al 2012. Dalla fine degli anni 90 si occupa di embedded internet e IoT.