Webinar | Climate change: l’incremento della resilienza attraverso il monitoraggio permanente delle reti fognarie – M4

Partecipa al webinar per approfondire questi temi in collegamento dalla water utility di Gruppo CAP a Milano
‘L’ottimizzazione delle reti idriche attraverso modellazione, monitoraggio e distrettualizzazione’
Giovedì 24 giugno, ore 10:30– 12:00
Clicca qui per riservare il tuo posto

 

Davide Chiuch, Direttore Engineering di Gruppo CAP

presenterà il piano di investimenti della propria azienda. Un piano all’insegna di sostenibilità e sviluppo con un progetto di spesa di € 556 mln per il quinquennio 2021-25. Il piano mette in atto una strategia di miglioramento delle infrastrutture e del servizio idrico in ottemperanza a quanto richiesto dagli indicatori tecnici di ARERA.
 

Samir Traini, Vicedirettore del Laboratorio REF Ricerche

introdurrà il tema riguardo ai cambiamenti climatici che stanno portando ad aumentare l’intensità delle precipitazioni mettendo sotto pressione le infrastrutture del sistema idrico integrato, in particolare nei contesti a forte urbanizzazione. Di conseguenza, la resilienza dei sistemi di fognatura diventa un obiettivo strategico. I gestori del SII devono perseguire tale obiettivo, sollecitati e supportati da una regolazione stabile e innovativa.
 

Francesco Napolitano, Professore Ordinario di Costruzioni Idrauliche all’Università di Roma “La Sapienza”

presenterà nel suo intervento le tecnologie digitali oggi disponibili per ottimizzare la gestione delle reti fognarie per prevenire i rischi dei cambiamenti climatici. Con particolare riferimento alla prevenzione dei danni delle alluvioni, il drenaggio urbano, la mappatura della pericolosità e la previsione delle piene.
 

Gruppo CAP e BrianzAcque

Le case history sul monitoraggio permanente delle reti fognarie, con la gestione dei dati in tempo reale provenienti da migliaia di strumenti installati sui nodi della rete, riguardano Gruppo CAP e BrianzAcque e saranno presentate rispettivamente da Giovanni Vargiu e Annalisa Ramondetti, Direzione Engineering Gruppo CAP e Cornelia Di Finizio, Settore Progettazione e Pianificazione Territoriale BrianzAcque.

Cornelia Di Finizio dedicherà un’appendice del proprio intervento alla DesApp, il gestionale in ambiente GIS, che consente alla water utility di Monza e della Brianza di personalizzare e finalizzare la specifica user experience in riferimento alla gestione di una mole di 700 milioni di dati all’anno.

 

Questo webinar fa parte dell’IWS Italian Water Tour – Live Webinar. Un ciclo di sei incontri patrocinato da Utilitalia, con la partnership di The European House – Ambrosetti, Community Valore Acqua per l’Italia, Laboratorio REF Ricerche e Servizi a Rete. Nell’arco dei sei incontri approfondiremo il tema della digitalizzazione del SII esplorando le principali case history in cui le water utility hanno adottato sistemi digitali per ottimizzare la gestione delle reti idriche.
 
Presto apriranno le iscrizioni dei prossimi incontri, tieni sott’occhio la pagina generale!

 

LA DIGITALIZZAZIONE DEL SISTEMA IDRICO INTEGRATO
 Qui le date e i temi dei prossimi webinar del ciclo in programma:
  • 30 Settembre, Lo smart meter per il billing e per la gestione delle perdite in rete – M1 -M2
  • 14 Ottobre, Monitoraggio rete fognaria alla ricerca degli eventi inquinanti (tecnologia Kando) – M4-M5-M6
  • 25 Novembre, PNRR digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica

 

Partecipa al webinar ‘L’ottimizzazione delle reti idriche attraverso modellazione, monitoraggio e distrettualizzazione’ – in collegamento dalla water utility di Milano, Gruppo CAP
Clicca qui per riservare il tuo posto
Giovedì 24 giugno, ore 10:30- 12:00

 

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete