Partecipa al webinar per approfondire questi temi
"CAP EVOLUTION: “L’efficientamento energetico nell’impianto
di depurazione e le sinergie con il territorio”
Martedì 9 luglio 2024, dalle 10:30 alle 12:00
Con la recente emanazione della Direttiva Acque Reflue, che include sfidanti obiettivi di neutralità energetica, diventa sempre più importante per i gestori del servizio idrico recuperare e valorizzare tutte le forme di energia disponibili.
La direttiva, infatti, valorizza anche l’energia termica prodotta da una fonte rinnovabile quale il refluo fognario opportunamente sottoposto a digestione anerobica per la produzione di biogas, una forma di energia spesso trascurata e non contabilizzata dai gestori del servizio idrico.
Con opportuni accorgimenti e soluzioni impiantistiche è possibile massimizzare la produzione di biogas e ridurre la richiesta di calore per il processo depurativo, ottenendo in tal modo un surplus energetico che può essere valorizzato in condivisione con il territorio attraverso il teleriscaldamento. D’altronde, il teleriscaldamento efficiente, che prevede quindi un’importante componente di produzione da fonte rinnovabile, è previsto all’interno degli interventi finanziati attraverso il PNRR.
Vengono inoltre illustrate le strategie e gli accorgimenti gestionali che hanno permesso al gestore di ottimizzare la produzione del fango di depurazione, al fine di garantire un processo stabile, controllato in maniera continuativa, che permette da un lato di massimizzare la produzione di biogas e dall’altro di minimizzare i volumi di fanghi da gestire ed ottenere in tal modo importanti risparmi operativi.
La nuova Direttiva Acque Reflue diventa quindi una sfida che i gestori possono affrontare per ottimizzare la conduzione degli impianti.
Il webinar illustrerà l’approccio integrato adottato da CAP Evolution per la gestione dei fanghi di depurazione, focalizzandosi sulla produzione di biogas e la sua valorizzazione tramite il teleriscaldamento.
In questo webinar parleremo di
- Sintesi del quadro normativo
- La gestione ottimizzata dell’impianto di depurazione
- PNRR e teleriscaldamento
- Applicazioni innovative
Riserva ora il tuo posto al webinar
CAP EVOLUTION: “L’efficientamento energetico nell’impianto di depurazione e le sinergie con il territorio”
Martedì 9 luglio 2024, dalle 10:30 alle 12:00
Gli speakers

Con Giovanni Vargiu
Responsabile Settore Waste di CAP Evolution
Laureato in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio. Presidia la conduzione degli impianti di depurazione, nonché le attività connesse ai controlli degli scarichi industriali, gestisce le commesse e i progetti di sviluppo degli impianti di trattamento rifiuti, in sinergia con le infrastrutture del Servizio Idrico Integrato. Vanta esperienza decennale nel settore delle utilites dell’acqua, con ruoli sia nell’ambito di realizzazione degli investimenti che gestionale e operativo.

Con Marco Andrea Muzzatti
Responsabile Settore Energy di CAP Evolution
Laureato in Ingegneria Elettrica al Politecnico di Milano. Presidia le attività di Energy Management con particolare focus sull’efficienza energetica e sulla realizzazione e gestione di impianti di produzione energetica da Biogas e Fotovoltaici e di impianti elettrici. Vanta esperienza decennale nel settore delle utilites dell’acqua e nel settore elettrico con ruoli sia nell’ambito dell’ottimizzazione degli acquisti energetici sia nella realizzazione di investimenti.

Con Alessio Cupaioli
Responsabile Tecnico Impianti Depurazione di CAP Evolution
Laureato in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, è specializzato in tecnologie di risanamento ambientale. All’interno del Settore Waste e Depurazione di CAP Evolution svolge la propria attività presso il Depuratore di Peschiera Borromeo.

Con Daniele Renzi
Fondatore e Amministratore di Bioreal, società di consulenza ed innovazione nel settore idrico, ambientale ed energetica
Laureato in Ingegneria per l’Ambiente e Territorio presso l’Università Politecnica delle Marche, vanta un’esperienza quasi ventennale nella gestione, ottimizzazione e progettazione degli impianti di depurazione. Si occupa di facilitare l’implementazione e la diffusione di tecnologie innovative per il Servizio Idrico nell’intero territorio nazionale con l’obiettivo di migliorare la qualità del servizio al territorio e ridurre i costi gestionali.

Con Marta D’Izzia
Processista in Orege Italia
Laureata in Chimica Industriale all’Università degli Studi Milano Statale, ricopre il ruolo di processista in Orege Italia; si occupa della messa in servizio del processo e dei rapporti di natura tecnica con il cliente.
