Partecipa al webinar per approfondire questi temi
"CAP EVOLUTION. Le comunità energetiche rinnovabili:
energia green e sviluppo del territorio"
Configurazioni di Autoconsumo a distanza e CER nel Servizio Idrico Integrato
Venerdì 4 luglio 2025, dalle 10:30 alle 12:00
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano una delle innovazioni più significative nel percorso verso un sistema energetico più sostenibile, inclusivo e resiliente. Si tratta di modelli di produzione e condivisione locale dell’energia, in cui tutti gli attori del territorio collaborano per produrre energia da fonti rinnovabili e condividerla tra i membri della comunità.

La transizione energetica è molto più di un mero rispetto delle scadenze imposte dall’UE attraverso la Direttiva Acque Reflue, che pone sfidanti obiettivi di neutralità energetica. Diventa quindi sempre più importante per i gestori del servizio idrico recuperare e valorizzare tutte le forme di energia disponibili.
Per produrre energia green e condividerla con tutti gli attori del territorio, creando un network diffuso e a servizio della comunità, le partnership pubblico-private (PPP) diventano un elemento strategico sul quale puntare. CAP Evolution ha utilizzato questo strumento per decarbonizzare il servizio idrico, attraverso la realizzazione di 10 nuovi impianti fotovoltaici, preservando anche il suolo vergine.
La produzione di energia fotovoltaica sarà di oltre 7 GWh annui, di cui il 14% verrà utilizzato da Gruppo CAP in ottica di autosostentamento energetico, il restante 86% dell’energia prodotta, invece, verrà ceduto in rete e condiviso sia con utenze CAP sia con quelle dei Comuni soci attraverso lo strumento dell’autoconsumo a distanza e delle Comunità Energetiche.
Le comunità energetiche rinnovabili (CER) rappresentano una delle innovazioni più significative nel percorso verso un sistema energetico più sostenibile, inclusivo e resiliente. Si tratta di modelli di produzione e condivisione locale dell’energia, in cui cittadini, enti pubblici, imprese e altri attori del territorio collaborano per produrre energia da fonti rinnovabili e condividerla tra i membri della comunità, con l’obiettivo di fornire benefici ambientali, economici e sociali. Le CER sono uno degli elementi centrali del green deal della Regione Lombardia. Oggi sono già 13 i Comuni coinvolti per la realizzazione delle Comunità Energetiche nell’area metropolitana di Milano, che produrranno oltre 9 milioni di Kwh annui per un investimento di 10 milioni di euro.
Il webinar illustrerà l’approccio integrato adottato da CAP Evolution per la promozione e la creazione delle CER.
In questo webinar parleremo di
- La normativa vigente e gli aggiornamenti più recenti
- Il funzionamento tecnico ed economico delle CER
- I benefici ambientali, sociali ed energetici per i territori
- Casi concreti e buone pratiche già attive da CAP Evolution
Riserva ora il tuo posto al webinar
CAP EVOLUTION. Le comunità energetiche rinnovabili:
energia green e sviluppo del territorio
Venerdì 4 luglio 2025, dalle 10:30 alle 12:00
Gli speakers

Con Marco Andrea Muzzatti
Responsabile Settore Energy di CAP Evolution
Laureato in Ingegneria Elettrica al Politecnico di Milano. Presidia le attività di Energy Management con particolare focus sull’efficienza energetica e sulla realizzazione e gestione di impianti di produzione energetica da Biogas e Fotovoltaici e di impianti elettrici. Vanta esperienza decennale nel settore delle utilities dell’acqua e nel settore elettrico con ruoli sia nell’ambito dell’ottimizzazione degli acquisti energetici sia nella realizzazione di investimenti.

Con Simone Vinti
Tecnico Energy Management di CAP Evolution
Laureato in Ingegneria Energetica e Nucleare si occupa di analisi di investimenti economici ed energetici sulle fonti rinnovabili, pianificazione e gestione di progetti di installazione di impianti fotovoltaici su superfici e sviluppo e gestione di progetti relativi alle comunità energetiche rinnovabili.