Partecipa al webinar per approfondire questi temi
"Metodologia di calcolo per l'indicatore M0 di ARERA”
Martedì 29 ottobre 2024, dalle 11:00 alle 12:00
ARERA ha emanato delle delibere che richiamano i gestori dei SII a controllare il proprio utilizzo di acqua in rapporto alla disponibilità a scala di bacino attraverso l’indicatore M0, che valuta come un sistema idrico si adatta al cambiamento climatico, monitorando l’efficacia dell’apparato di approvvigionamento idrico. Nel webinar verranno confrontate diverse metodologie di calcolo per questo indicatore.
L’Autorità ha proposto un approccio evolutivo e binario per il calcolo dell’indicatore M0: l’M0a è il rapporto tra i consumi del servizio idrico integrato e la disponibilità idrica in concessione dove il riferimento territoriale è l’ambito o sub-ambito territoriale della gestione; l’M0b, invece, estende l’ambito territoriale al Bacino Distrettuale o sub-distrettuale e tiene conto anche degli usi diversi da quelli civili, quali l’irrigazione e i consumi industriali.
L’indicatore M0b trova evidenza in ambito industriale per il calcolo dello stress idrico (o Water Stress – WS) di un impianto industriale e viene misurato tramite due strumenti utilizzati in ambito internazionale: il WS di Aqueduct e il Water Risk Filter del WWF.
Waterjade propone una modalità di calcolo per l’indicatore M0b, che si basa sugli stessi dati utilizzati da Aqueduct, ma ad una risoluzione di dettaglio, valevole anche su piccoli bacini, e quindi utilizzabile dai gestori del SII.
Questa metodologia è stata testata su due casi studio in Italia, differenti per località geografica ed estensione: il bacino del Po chiuso alla stazione idrometrica di Palantone e il bacino del Regi Lagni in Campania.
Per il calcolo ad alta risoluzione è stata utilizzata la tecnologia, chiamata “Digital Twin” del bacino, ossia un’architettura modellistica che permette di ricostruire il ciclo dell’acqua a scala di bacino.
In questo webinar parleremo di
- L’approccio evolutivo e binario di ARERA per il calcolo del macro-indicatore M0: gli indicatori M0a e M0b
- Strumenti per la misurazione dell’indicatore M0b utilizzati in ambito internazionale: il WS di Aqueduct
- Modalità di calcolo per l’indicatore M0b elaborata da Waterjade
- Casi studio di applicazione della metodologia di Waterjade
- Confronto e risultati tra le metodologie
- Vantaggi della tecnologia “Digital Twin” di Waterjade
Riserva ora il tuo posto al webinar
Metodologia di calcolo per l'indicatore M0 di ARERA
Martedì 29 ottobre 2024, dalle 11:00 alle 12:00
Gli speakers
Con Matteo Dall’Amico
CEO di Waterjade
Professionista con oltre 15 anni di esperienza nell'ambito delle analisi delle risorse idriche. Ha conseguito un dottorato di ricerca in ingegneria ambientale con specializzazione in idrologia degli ambienti montani, è autore di pubblicazioni su riviste scientifiche e ha contribuito allo sviluppo di modelli idrologici in Italia e all'estero. Nel 2014 ha fondato Waterjade e ha vinto numerosi premi in competizioni per start-up nei settori Acqua, Energia e Spazio.
Con Stefano Tasin
CTO di Waterajde
Ingegnere ambientale con specializzazione in modellistica matematica e informatica. In Waterjade è responsabile dell'infrastruttura informatica, dell'inserimento dei dati, delle procedure di downscaling e dello sviluppo dei modelli.