21/05/2025
Servizi a Rete

Waste Management Europe 2025 va in scena a BolognaFiere

Per la sua quarta edizione, Waste Management Europe 2025, fiera europea di riferimento per l’economia circolare e i servizi ambientali, approda a BolognaFiere dal 10 al 12 giugno. L’evento sarà patrocinato da: Commissione Europea, MASE, ENEA, ISPRA, Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna, Camera di Commercio di Bologna e Albo Nazionale Gestori Ambientali. Prevede la partecipazione di oltre 5.000 visitatori, 200 espositori e 300 delegati e relatori, provenienti da tutto il mondo.

La conferenza di apertura

A dare il via ai lavori saranno Anna Lisa Boni, Vicesindaca del Comune di Bologna con delega alle Relazioni internazionali e Missione Clima 2030, e Vincenzo Colla, Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna con delega allo Sviluppo economico, green economy, energia, formazione e ricerca. Fra le realtà aziendali, giocheranno un ruolo da protagonista alcuni attori strategici come Philip Morris International, Heidelberg Materials, Umicore, Alpla, e IBM. Il dibattito si concentrerà su alcuni temi strategici come: la riduzione dei rifiuti, il miglioramento delle attività di riciclo e il rafforzamento della sostenibilità, con un focus sul concetto di “Zero Waste” e di economia circolare, intesa come riduzione della produzione di rifiuti attraverso una serie di interventi volti al riutilizzo e al riciclo dei materiali.

Sinergie tra ricerca, industria e istituzioni

Ampio spazio verrà dato anche all’innovazione tecnologica, con la presentazione di soluzioni studiate per ottimizzare la raccolta e il trattamento dei rifiuti. Si discuterà inoltre delle pratiche sostenibili che le aziende dovranno intraprendere per adeguarsi alle nuove normative europee. Un altro tema chiave sarà la collaborazione tra aziende, istituzioni e centri di ricerca, nell’ottica di sviluppare strategie condivise. Parallelamente alle sessioni della conferenza, si terranno numerose presentazioni nell’area Solution Theatre, primo tra tutti il convegno sul RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti), che fornirà un’ampia panoramica di soluzioni innovative proposte da aziende e associazioni di categoria.

Un ampio panel di realtà partecipanti

Numerosi i partner istituzionali e le associazioni coinvolte come sostenitori della manifestazione. Tra questi: Confindustria Emilia Area Centro, ENEA, FEAD, AICA, AIFM, Assiwama, Assorimap, Assoutenti, CEWEP, Circular Economy Institute, GWCN, Cisambiente Confindustria, Clust-ER Greentech, ESWET, FAST Ambiente Academy, FOSAN, ICLEI, InnovUp, LE2C, Lodi Export, UNIRIMA e Veltha. Tra gli sponsor spiccano nomi rilevanti come ECORAV, ESM Waste Solution e SPIG-GMAB, accanto a una vasta gamma di oltre 200 aziende espositrici che presenteranno tecnologie e soluzioni all’avanguardia per rispondere alle sfide ambientali e promuovere la transizione circolare.

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti previa registrazione online al sito www.wme-expo.com per informazioni è possibile scrivere a enquiry@wme-expo.com

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete