24/06/2024
super slot

Vogelsang e Gruppo Iren, una partnership a 360°

Vogelsang, un’azienda tedesca con 90 anni di storia, specializzata nello sviluppo di tecnologie di pompaggio, triturazione e spandimento, ha da anni in essere con il Gruppo Iren un contratto che prevede, oltre alla fornitura dei macchinari, la manutenzione e la gestione post-vendita degli stessi. Simone Mazzacani, Sales Business Unit Manager Waste Water di Vogelsang, ci spiega in cosa consiste.

Che cosa prevede l’accordo quadro con Gruppo Iren?

Si tratta di un accordo commerciale tra Vogelsang e le società del Gruppo Iren, impegnate nella gestione del ciclo idrico integrato. Questo prevede un servizio di manutenzione, offerto da tecnici specializzati della casa costruttrice, e di assistenza after-sales, con la fornitura di ricambi originali sulle macchine Vogelsang installate nei loro impianti.

Un accordo, stipulato tre anni fa e prorogato nel tempo, grazie al quale Vogelsang si pone come fornitore a 360° del gestore, con un approccio consulenziale e di affiancamento per tutto ciò che concerne la gestione del prodotto durante il suo intero ciclo di vita.

Quali vantaggi trae un gestore da una partnership di questo tipo?

L’attivazione di un contratto quadro prevede che l’utility, a fronte di un budget prestabilito, si affidi direttamente alla casa costruttrice per un servizio di manutenzione fornito da tecnici esperti. Nella fattispecie siamo in grado di intervenire direttamente sulle nostre tecnologie, creando un rapporto con il cliente che va ben oltre l’installazione del singolo macchinario.

La programmazione degli interventi, ordinari e straordinari, viene definita in maniera bidirezionale. La manutenzione ordinaria ha una cadenza temporale standard, mentre per ciò che riguarda quella straordinaria, l’accordo assicura al cliente una corsia preferenziale, quindi, una maggiore tempestività d’intervento.

I benefici sono sia tecnici che economici. Da un punto di vista tecnico il gestore ha la certezza che le macchine vengano riparate a regola d’arte e che vengano utilizzati esclusivamente ricambi originali. Per quanto riguarda l’aspetto economico, il contratto diretto con il costruttore evita intermediazioni di aziende terze, potendo quindi garantire un vantaggio.

Manutenzione predittiva: è possibile?

Da diversi anni Vogelsang è impegnata nello sviluppo di strumenti per il controllo predittivo, in grado di aiutare una pianificazione delle attività di gestione dei macchinari. Molte delle nostre tecnologie di pompaggio e triturazione sono dotate di una sensoristica, utilizzabile sia dal gestore che dalla casa costruttrice, la quale permette di monitorare i vari elementi che compongono i macchinari. In questo modo si può conoscere lo stato di esercizio e lo stato di usura degli stessi, potendo programmare con anticipo la manutenzione ordinaria e prevenire eventuali situazioni di urgenza. Il monitoraggio consente anche a noi di ottimizzare i tempi e i costi di intervento.

Come è strutturato il vostro servizio di manutenzione?

La nostra azienda è dotata di un servizio post-vendita organizzato con la possibilità di effettuare le manutenzioni su tutto il territorio nazionale. Inoltre, siamo presenti con un’officina meccanica attrezzata per svolgere le riparazioni più complesse internamente e un magazzino ricambi che garantisce la fornitura degli stessi in tempi celeri.

I nostri macchinari sono sviluppati sul concetto del “Quick Service”, consentendo di intervenire sul posto per la sostituzione delle parti soggette ad usura, in tempi rapidi e in autonomia, senza necessità di disinstallare le macchine dall’impianto. In questo modo è possibile ridurre i costi relativi alla gestione delle emergenze, prevenendo malfunzionamenti ed evitando il fermo impianto.

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete