11/10/2024
super slot

Viacqua: completamento entro un anno della ricognizione sugli scarichi fognari

Una rete fognaria correttamente gestita e manutenuta ha un duplice beneficio per il territorio: da un lato consente una maggiore efficacia nei processi depurativi, dall’altro riduce i rischi di sversamenti nei corsi d’acqua superficiali. Il mancato o scorretto allaccio alla rete, infatti, rende vano l’effetto degli interventi svolti sulle infrastrutture.

L’approccio di Viacqua

L’utility è impegnata in una capillare ricognizione del proprio bacino di competenza, composto da 67 Comuni in cui vivono 544mila vicentini serviti da 2.700 km di rete fognaria. Inoltre, Viacqua sta procedendo nell’attività di invio delle comunicazioni alle utenze interessate negli ultimi anni da nuovi tratti di rete per le acque nere o coinvolte da interventi di separazione delle reti. L’estensione della fognatura ad aree non servite, permette infatti di superare la gestione dei reflui domestici mediante fosse settiche che, se non mantenute correttamente, possono dare seguito a sversamenti e contaminazioni nei corsi d’acqua.

La posa di reti separate

Si tratta di un’operazione strategica alla luce delle sempre più frequenti piogge torrenziali. Quest’ultimo tipo di interventi prevede l’uso di una doppia rete: quella esistente viene utilizzata per lo smaltimento delle acque bianche meteoriche, mentre quella di nuova posa, viene dedicata al collettamento delle acque nere. Così facendo i depuratori possono ricevere reflui in concentrazione costante per un più efficace trattamento. La rete dedicata al deflusso dell’acqua piovana, invece, può alimentare senza problemi fossi, canali e corsi d’acqua evitando di saturare le condotte fognarie. Si riduce anche il rischio di allagamenti.

5.000 abitanti coinvolti

Tanti sono, nel comune di Vicenza, i cittadini interessati dagli interventi realizzati negli ultimi anni. Oltre all’invio delle comunicazioni con le istruzioni per allacciarsi correttamente e gli eventuali interventi necessari, Viacqua e Comune hanno messo in campo un programma di incontri mirati nelle diverse zone coinvolte dai cantieri.

«La procedura che stiamo adottando costituisce uno standard dell’operato dell’azienda – spiega il Presidente di Viacqua, Federico Ginatoe, grazie al personale dedicato, intendiamo anche smaltire qualche pregresso relativo ad interventi già completati. Il lavoro congiunto con il Comune di Vicenza, che stiamo replicando con gli altri 66 Comuni soci, ci ha permesso di intensificare le verifiche, accompagnando i cittadini nell’allaccio alle reti fognarie

La localizzazione dei lavori

Nello specifico gli interventi per cui è in corso la ricognizione degli allacci e il supporto alle utenze non collegate sono quelli eseguiti tra Viale Ferrarin e Viale del Brotton, Via dell’Opificio, i due stralci di dismissione degli scarichi fognari a Cà Balbi e l’area tra Strada Monte Grande e Via Faggin a Debba, la zona tra Via della Rotonda e il quartiere di Campedello, Strada Lobia e Contrà Porta Lupia.

«Dall’inizio del mandato abbiamo incontrato centinaia di persone in assemblee sempre frequentate – sottolinea l’assessore all’ambiente del Comune di Vicenza Sara Baldinato –. È fondamentale che cittadini, istituzioni e gestore del servizio idrico facciano squadra per migliorare le condizioni ambientali. Il Comune con Viacqua è a fianco dei cittadini per spiegare in che modo possono dare il proprio contributo con un corretto allacciamento alle reti fognarie, risparmiando così sui futuri costi di manutenzione delle vasche settiche, migliorando la qualità dei corsi d’acqua e garantendo, attraverso la separazione delle reti, maggior protezione dagli allagamenti».

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete