17/10/2024
Servizi a Rete

Veritas: prima isola ecologica a scomparsa a Jesolo

Realizzata da Veritas su mandato del Comune, è stata inaugurata in via Levantina, al Lido di Jesolo (VE), la prima isola ecologica a scomparsa della città. Questa sarà destinata al conferimento di rifiuto secco residuo, frazione organica, vetro plastica e lattine, carta cartone e Tetra Pak.

Caratteristiche della struttura

L’isola ecologica a scomparsa sostituisce 56 cassonetti per la raccolta differenziata e sarà utilizzata da circa 1.200 persone, la maggior non residenti. Si tratta quindi di una novità sia dal punto del servizio, dal momento che operatori commerciali, abitanti e turisti potranno conferire i loro rifiuti 24 ore su 24, 7 giorni su 7, sia in ambito paesaggistico e ambientale, dato che permetterà di far sparire decine di cassonetti e di ridurre il numero di camion utilizzati per lo svuotamento dei contenitori, interrati in quattro fosse di calcestruzzo (profondità 3 metri, larghezza 3 e lunghezza 7). L’aspetto esterno della struttura è molto discreto e si armonizza con l’ambiente circostante. Sono visibili in superficie solo cinque torrini: due per la frazione organica, uno per vetro plastica lattine, uno per il rifiuto secco residuo e uno per carta cartone e Tetra Pak; tutto il resto è interrato sotto il livello stradale.

Novità nella gestione

I rifiuti urbani, una volta conferiti attraverso le torrette dell’isola, verranno compattati. In questo modo, sarà sufficiente uno scarrabile con una capacità di 20 metri cubi per contenere l’equivalente di un centinaio di cassonetti. Solo la frazione organica non verrà compattata, ma stoccata in un container a tenuta stagna. Questa di via Levantina è la prima isola ecologica a scomparsa del Comune di Jesolo, ma nel prossimo futuro ne verranno costruite altre. Inoltre, nell’area occupata dalla vecchia stazione di travaso comunale, la cui bonifica è stata conclusa, verrà realizzato un Ecocentro. Lo scorso anno la città di Jesolo ha raggiunto il 65,53% di raccolta differenziata, a fronte del 64% dell’anno precedente. Un aumento significativo, se si tiene conto che la città è interessata da importanti afflussi turistici, con 5,5, milioni di presenze registrate solo lo scorso anno.

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete