03/07/2020

Vasche di laminazione con il Sistema Modulare Coprem

Coprem realizza vasche di laminazione di ogni dimensione e tipo sfruttando le diverse protezioni del calcestruzzo interno e la modularità degli scatolari di sua produzione, anche di grandi dimensioni, che possono essere composti come i mattoni di un Lego per realizzare i progetti più impegnativi, come quelli in occasione della costruzione della Pedemontana Lombarda, della messa a norma del piazzale di una multinazionale, della riqualificazione della piazza centrale in un capoluogo di provincia e del recente Charles de Gaulle Express, la nuova linea ferroviaria che unisce l’aeroporto al centro di Parigi e dell’intervento al ponte Morandi a Genova sempre con un vantaggio significativo nei tempi di realizzazione del cantiere.

 

Gli interventi di trasformazione urbanistica e lo sviluppo edilizio cresciuti continuamente negli anni, insieme all’aumentata intensità degli eventi meteorici stanno portando un incremento degli apporti di acqua piovana ai sistemi di smaltimento, modificandone i regimi idraulici e idrogeologici.

Sempre più spesso le normative regionali o comunali in conformità alle Direttive Europee impongono di controllare le acque in arrivo alle reti fognarie, consentendone lo smaltimento attraverso l’infiltrazione naturale nel terreno senza inquinare le falde sotterranee solo dopo avere separato le acque di prima pioggia, che poi vengono pompate alla fognatura pubblica o all’impianto di depurazione a portata limitata e costante, se del caso a valle di specifici trattamenti di disoleazione o tramite impianti di tipo chimico fisico.

Questi interventi prevedono l’installazione di una o più vasche per l’invarianza idraulica: tali vasche di accumulo sono in grado di fungere da ammortizzatore idraulico grazie ai volumi di stoccaggio temporaneo dei deflussi e alla riduzione dell’infiltrazione durante i piovaschi di notevole intensità e durata in quanto trattengono temporaneamente la portata intercettata dalle superfici impermeabili.

Sono inoltre necessari per depurare le acque di prima pioggia provenienti da strade, autostrade, zone di transito, piazzali di stazioni di servizio, di parcheggi e/o demolizioni auto, inquinate principalmente da perdite delle autovetture in sosta o di passaggio con la presenza di oli minerali, sabbie e terriccio: i piazzali interessati alle precipitazioni meteoriche devono essere opportunamente predisposti per favorire il convogliamento delle stesse.

Coprem realizza vasche di laminazione di ogni dimensione e tipo, sfruttando la modularità degli scatolari prodotti, anche di grandi dimensioni, che possono essere composti come i mattoni di un Lego per realizzare i progetti più impegnativi come quelli per esempio in occasione della costruzione della Pedemontana Lombarda, della messa a norma del piazzale di una multinazionale, della riqualificazione della piazza centrale in un capoluogo di provincia e del recente Charles de Gaulle Express, la nuova linea ferroviaria che unisce l’aeroporto al centro di Parigi, e dell’intervento al ponte Morandi a Genova, sempre con un vantaggio significativo nei tempi di realizzazione del cantiere.

 

 
Il sistema modulare della Coprem offre capienza volumetrica pressoché infinita e diversi sistemi di protezione della superficie interna. Le più utilizzate sono le Vasche CPL con il rivestimento integrale della superficie interna del calcestruzzo con liner HDPE T-Grip, o le Vasche Giunto Saldato con il rivestimento del liner HDPE T-Grip solo sui giunti con l’assoluta garanzia per entrambi le soluzioni di tenuta idraulica, attraverso radiografia e certificazione della saldatura dei giunti. L’Ufficio Tecnico Coprem può offrire una ampia gamma di soluzioni progettuali chiavi in mano in funzione delle varie esigenze, compreso la possibilità di applicare il liner HDPE T-Grip su vasche gettate in opera per offrire la stessa garanzia di tenuta idraulica e protezione utilizzate per i moduli prefabbricati.

 
Vasca con copertura carrabile nel comune di Villa Guardia (CO) relativa al progetto di riqualificazione del comparto afferente allo scolmatore consortile per la separazione delle acque di prima pioggia, con sistema di pompaggio per lo svuotamento automatico dopo la fine dell’evento di pioggia nelle 24-48 successive. Si notano le forometrie per la posa dei chiusini di ispezione a passo d’uomo in ghisa classe D400, tali da consentire l’accesso al fondo della vasca per le operazioni di manutenzione e ispezione, e l’ingresso del tubo in arrivo dal pozzetto ripartitore. Vista dell’interno con la superficie del calcestruzzo completamente ricoperta con liner HDPE T-Grip per garantire l’assoluta impermeabilizzazione della vasca con la certificazione delle saldature dei giunti.

 
Il servizio chiavi in mano della Coprem Servizi ancora una volta fa la differenza: un unico interlocutore per progettare, produrre, posare e saldare con le relative certificazioni di garanzia della tenuta, per avere sempre la soluzione giusta con il miglior rapporto qualità-prezzo.

 VANTAGGI VASCHE DI LAMINAZIONE COPREM
  • Gamma con più di 200 misure e con differenti protezioni del calcestruzzo per costruire vasche di ogni dimensione e per ogni condizione di utilizzo
  • Assenza di infiltrazioni nel corpo della vasca
  • Resistenza agli agenti chimici e all’abrasione
  • Elasticità del liner (allungamenti superiori al 600%) con deformazione senza rottura e compensazione degli eventuali assestamenti della vasca senza causare perdite 
  • Possibilità di posizionare il LINER per getti in opera.
  • Elevata aderenza del liner al calcestruzzo (resistenza al distacco oltre i 38000kg/m2)
  • Mantenimento nel tempo delle caratteristiche di progetto (più di 100 anni)
  • Autopulizia per il limitato attrito interno
  • Verifica delle saldature dei giunti con scintillografo per garantire la perfetta tenuta idraulica.

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete