Valvole compatte per la protezione della rete e la limitazione delle utenze morose, l‘esigenza di SMAT

Alessandro Rupini
Responsabile del Centro Gestione
Impianti e Reti di
Torino
SMAT

Matteo Cerpelletti
Funzionario Vendite Italia
GREINER

L’esigenza di SMAT consisteva in una maggior garanzia di prevenzione di inquinamenti della rete idrica da contropressioni provenienti da sistemi esterni a quelli acquedottistici abbinandolo ad un sistema per limitare le utenze nei casi di morosità garantendo il livello minimo di erogazione come richiesto dalla normativa ARERA 311/2019.

Sono state applicate valvole a sfera con attacchi MM dimensionalmente identiche a quelle in uso, con ritegno integrate all’interno di sfere maggiorate per ridurre la perdita di carico e con dispositivi di riduzione del flusso modificabili anche in campo.

SMAT Spa è oggi una delle più grandi aziende di gestione del servizio idrico d’Italia, gestendo 293 Comuni dell’Area Metropolitana Torinese con una popolazione di oltre 2,2 milioni di abitanti serviti.

La soluzione standard di SMAT per l’allaccio del misuratore prevedeva, a monte del contatore stesso, in un pozzetto esterno alla proprietà privata, una valvola a sfera con filettature MM posizionata tra 2 bocchettoni e manovrabile con chiave. Valvola che è stata adottata per sostituire le vecchie pose di rubinetti a maschio della stessa forma, cioè con gli stessi attacchi MM maggiorati (esattamente come quelli di un contatore).

L’obbligo di posa e manutenzione della valvola di ritegno a valle del contatore in capo all’utenza, non rappresenta una garanzia elevata di sicurezza per evitare eventuali inquinamenti della rete da contropressioni, lato utenza, maggiori rispetto a quella di fornitura, come la UNI 9182 in effetti prevede dal 2014. Inoltre non permetteva a SMAT di garantire un sistema di limitazione dell’erogazione per gli utenti morosi, così come previsto dall’ARERA con Delibera 311/2019/R/IDR (REMSI).

Ecco perché SMAT ha cercato sul mercato, delle soluzioni che non stravolgessero l’attuale sistema di posa e fossero adattabili alle situazioni esistenti, consentendo rapide sostituzioni senza modifiche della parte idraulica sia dal lato acquedotto che dal lato utente, e tantomeno dover determinare delle esigenze di intervento con scavi e rifacimento dei pozzetti delle prese.

Greiner Spa, fornitore specializzato e qualificato di prodotti e servizi per i Gestori, di gas ed acqua potabile, senza quindi modificare le situazioni preesistenti, ha progettato la soluzione necessaria per risolvere i problemi di SMAT, proponendo:

  • una valvola a sfera con gli stessi attacchi MM della precedente,
  • con un ritegno all’interno della sfera per prevenire l’inquinamento della rete,
  • utilizzando però una sfera di misura superiore o “maggiorata” per poter avere una perdita di carico minima, come la collaudata “FullBall”,
  • integrando un sistema regolabile per la limitazione dell’erogazione del flusso moroso,
  • un meccanismo di blocco della apertura/chiusura/limitazione attraverso una semplice manovra (azionabile mediante impiego di chiave “apposita” ad uso esclusivo del Gestore).

Riserva ora il tuo posto compilando il form qui sotto

Dopo aver inserito nome-cognome-mail, prosegui con la compilazione di tutti
gli altri dati obbligatori al fine di validare la tua iscrizione.
 

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete