Valle Umbra Servizi (VUS) sta implementando un progetto di digitalizzazione della rete idrica nei 22 comuni del Sub-Ambito 3 dell’Umbria, finanziato dal PNRR per oltre 30 milioni di euro.
Il progetto prevede l’installazione di 70.000 smart meters, il rinnovo delle condotte obsolete e la distrettualizzazione di 2.500 km di rete entro marzo 2026.
L’infrastruttura sarà monitorata tramite una rete LoRaWAN, noise logger e un sistema avanzato di telecontrollo, consentendo un’analisi in tempo reale dei parametri idraulici e una gestione ottimizzata delle perdite. L’integrazione di modelli di asset management e algoritmi di analisi predittiva permetterà di migliorare l’efficienza operativa e ridurre gli sprechi idrici ed energetici.
Il gruppo Valle Umbra Servizi VUS è una multiutility integrata che eroga servizi nei 22 comuni ricompresi nel Sub-Ambito 3 dell’Umbria, che si trovano nel comprensorio di Foligno, Spoleto e della Valnerina, una zona dove le bellezze naturali e storiche sono ovunque presenti sul territorio che, con la sua orografia e la distribuzione della popolazione, rende la gestione del ciclo idrico molto complessa e con forte necessità di controllo delle perdite sull’intera rete.
Grazie ad un progetto molto ambizioso finanziato dal PNRR per oltre 30 milioni di euro, l’Ente si è proposto di ridurre le perdite d’acqua grazie alla digitalizzazione ed il monitoraggio delle reti di distribuzione con il contemporaneo obiettivo di migliorare ed ottimizzare la gestione.
Tra gli interventi in essere vi è:
- l’installazione di circa 70.000 sistemi smart metering presso le utenze
- il rinnovo delle condotte obsolete
- la gestione della rete basata su logiche avanzate di asset management
- la distrettualizzazione di oltre 2.500 km di rete entro marzo 2026 con l’obiettivo è garantire una gestione più sostenibile della risorsa idrica sull’intero territorio servito.
La necessità di disporre delle più moderne ed efficienti tecnologie messe in opera nei brevi tempi previsti dal PNRR da un team preparato e diretto da un’Azienda con forte esperienza hanno portato ad una completa e competitiva gara che ha visto nell’ATI condotta di IDEA il partner vincente.
In brevissimo tempo, le squadre operative del raggruppamento procedono alla parte di mappatura e modellazione delle reti che saranno oggetto di un monitoraggio continuo da parte di un efficiente sistema di telecontrollo e da una rete di lettura dei consumi utenti praticamente in tempo reale grazie ad una rete LoRaWAN che coprirà i territori interessati.
Le perdite saranno abbattute drasticamente e tale valore mantenuto nel tempo individuando le anomalie grazie alla rete di noise logger ed a una potente piattaforma software che metterà in relazione tutti i dati ricevuti fornendo in anticipo gli interventi da eseguire per poter non disperdere acqua e consumare energia inutilmente.
Una strada verde che si svilupperà tra le ancora più verdi colline di questa stupenda ed interessante Regione.
Riserva ora il tuo posto compilando il form qui sotto
Dopo aver inserito nome-cognome-mail, prosegui con la compilazione di tutti
gli altri dati obbligatori al fine di validare la tua iscrizione.