11/10/2016

Va avanti il piano di metanizzazione della Sardegna


Prosegue il progetto di metanizzazione della Sardegna. Il nuovo tassello che si aggiunge al Piano per le Reti Regionali di Trasporto e Distribuzione del Gas è la rete cittadina di Guspini, comune nel territorio del Medio Campidano, nel Sud dell’Isola. L’inaugurazione della rete gas cittadina, che serve gli agglomerati del Bacino 24, si è tenuta lo scorso settembre. Al momento è già stata costruita la rete che serve gli agglomerati urbani nel territorio del Medio Campidano (Bacino 24, costituito dai comuni di Villacidro, Pabillonis, Guspini, Gonnosfanadiga, Fluminimaggiore e Buggerru), per un totale di 12.442 utenti e 156.305 metri di tubazioni.
Il tutto fa capo al progetto Sherden, nato da Gruppo Società Gas Rimini S.p.A. e Coseam Italia S.p.A., in attuazione del piano energetico e per la metanizzazione della Sardegna. Sherden si divide in Sherden Energia, per la vendita di gas ed energia elettrica e Sherden Gas che si occupa dell’infrastruttura. L’investimento sostenuto è stato di 24.696.548 euro, di cui 7.974.109 euro da finanziamento RAS (Regione Autonoma della Sardegna) e 16.722.439 di euro da investimento privato di Sherden Gas. Il prossimo territorio che sarà interessato all’avvio della fornitura è quello del Bacino 31, che comprende i comuni di Decimoputzu, Musei, Siliqua, Vallermosa, Villamassargia e Villasor, per un totale di 6.625 utenti, 98.461 metri di tubazioni e con 12.961.526 euro di investimento totale, di cui 5.107.405 di euro di finanziamento RAS (Regione Autonoma della Sardegna) e 7.854.121 di euro da investimento privato di Sherden Gas.
Passaggio strategico del Piano per la metanizzazione è il completamento della Dorsale, infrastruttura che è parte della rete nazionale dei gasdotti, e il collegamento della Dorsale ai Bacini, che invece fanno parte della rete di trasporto regionale italiana. Il costo della Dorsale graverà in gran parte sulla tariffa nazionale di trasporto del metano, mentre i costi per realizzare gli adduttori dalla dorsale ai bacini saranno ridistribuiti sulla tariffa di trasporto regionale del resto d’Italia. Ciò consentirà alle imprese e ai cittadini sardi di avere il metano allo stesso prezzo finale pagato da tutti gli Italiani.


didascalia foto: L’inaugurazione a Guspini. Da sinistra Maria Grazia Piras, Assessore Industria Regione Sardegna, Francesco Pigliaru, Presidente Regione Sardegna, Dino Piacentini di Piacentini Costruzioni, Luca Lotti, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Giuseppe De Fanti, Sindaco di Guspini. In piedi, Gianluca Ghelli, Presidente Sherden Energia.

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete