Utilitalia e ANCI per il futuro dei servizi pubblici


Sarà un Comitato congiunto di indirizzo, formato da ANCI (Associazione Nazionale dei Comuni italiani) e Utilitalia (Federazione delle imprese di acqua ambiente ed energia) ad analizzare e promuovere lo sviluppo dei servizi pubblici per accompagnare l’innovazione nelle città.
È il senso del protocollo d’intesa sottoscritto nella sede dell’ANCI a Roma, dal presidente Antonio Decaro e da Giovanni Valotti, presidente di Utilitalia.
Dagli investimenti in infrastrutture allo sviluppo industriale delle smart city, dal contrasto all’inquinamento delle città alla riduzione dell’impatto dei cambiamenti climatici, uno sforzo congiunto tra l’Associazione dei comuni e la Federazione delle imprese, per trovare soluzioni e ottimizzare l’organizzazione dei servizi di pubblica utilità. A completare il quadro operativo, la costituzione di gruppi di lavoro tematici congiunti con la partecipazione dei maggiori esperti individuati dalle associazioni sulle singole materie, l’organizzazione di iniziative di formazione e informazione, la circolazione di dati statistici ed economici e lo studio congiunto del quadro normativo e regolatorio.
Tra le prime sfide da affrontare, figurano già da ora gli investimenti infrastrutturali nei settori energetici, idrici e ambientali, le gare per l’affidamento dei servizi, il raggiungimento degli obiettivi comunitari nel ciclo integrato dei rifiuti, la prevenzione e gestione delle situazioni di emergenza idrogeologica (alluvioni o frane) e la semplificazione dei servizi ai cittadini.
Alla base della costituzione del Comitato anche la condivisione, da parte di ANCI e Utilitalia, della possibilità di sostenere lo sviluppo dei servizi pubblici locali nell’ambito di un percorso industriale che ottimizzi gli investimenti, le sinergie territoriali, l’efficienza dei costi e i benefici aggiuntivi.

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete