Gli elementi in calcestruzzo nelle opere urbane rappresentano un grosso investimento e risultano onerose. Effettuare modifiche, adattamenti e gettare in loco elementi speciali richiedono tempi lunghi, maestranze specializzate e costituiscono disagi agli utenti.
Ogni giorno lo staff tecnico della Favaro Vito lavora per creare soluzioni e sviluppare i prodotti Lineaverde in calcestruzzo fibrorinforzato. Ecco perché la mission dell’azienda, in particolare nella linea Scatolari, si è trasformata da vendita a sviluppo di elementi unici divenuti punto di riferimento per gli operatori del settore.
Gli scatolari nati per convogliare liquidi, si trasformano in risposta alle esigenze del mercato.
La flessibilità tecnico-produttiva nasce con l’armatura, elemento primario del manufatto. Viene prodotta su misura internamente nell’impianto di ultima generazione che, partendo dalle bobine di ferro, costruisce la rete sagomata su misura con piega automatica e provvede alla relativa elettro-saldatura.
I manufatti sono prodotti con doppia gabbia rigida elettro saldata senza l’aggiunta di barre sagomate, i tondini di ferro elettro-saldati collegano le due reti per garantire la collaborazione alle sollecitazioni nel rispetto delle normative antisismiche. (Certificato di Prova di Strappo – d.m. 17.01.08 UNI EN 15630/2-2010 – per le armature strutturali principali).
La produzione su misura permette di armare la parte maschio e femmina dello scatolare garantendo l’effetto piastra e la continuità strutturale della condotta. L’armatura viene dimensionata su richiesta per resistere a carichi speciali:
Le criticità risolte sono state molteplici, ecco alcuni esempi significativi
Gli scatolari Lineaverde si sono trasformati in elementi di architettura urbana, un’opera strategica che ha portato alla creazione di un ponte amovibile utilizzato come pista ciclopedonale per garantire la sicurezza dei pedoni in transito. Con questa soluzione si sono evitate interferenze con le strutture esistenti garantendo la manutenzione futura delle strutture del sottopasso. Sono stati prodotti scatolari unici a spigolo vivo inclinato, con armatura dimensionata ad hoc, senza incastro e rimovibili in qualsiasi momento.
I numerosi dissesti idrogeologici causati dalla tempesta Vaia (ottobre 2018) hanno reso necessario un importante intervento di risanamento delle reti idrauliche. In diversi punti le condotte sono state ostruite, danneggiate o sono risultate insufficienti a convogliare l’acqua piovana.
Sono state create linee di scatolari poco invasive adatte ad attraversare contesti pubblici e privati. Gli elementi sono stati dimensionati per essere facilmente manovrabili con una portata idraulica pari all’intera sezione dello scavo e, per facilitare la costante manutenzione, sono state inserite delle griglie superiori rimovibili.
La realizzazione del progetto prevedeva il collegamento tra le nuove tratte di scatolari e le condotte in essere realizzando in opera due raccordi curvilinei. Oltre alla necessità di raccordare condotte di differenti dimensioni e percorsi non rettilinei, l’area di scarico è situata tra insediamenti industriali e commerciali che comportano flussi di traffico sostenuti e continui.
Il prefabbricato su misura è stata la soluzione ideale a queste criticità. Un intervento che avrebbe bloccato per due mesi la viabilità è stato risolto in otto giorni. Questa scelta ha permesso un notevole risparmio di tempi di realizzazione, limitando le opere da eseguire in cantiere, riducendo i rischi legati alla sicurezza e i disagi agli utenti.
I manufatti in calcestruzzo stanno diventando più sostenibili e acquistando una nuova immagine con il concetto ecofriendly. La strada da percorrere è impegnativa ma con determinazione questo processo si sta concretizzando in tre ambiti:
Ogni intervento si concretizza in soluzioni esclusive e uniche nel rispetto dell’ambiente.
Questa è la galleria 1.
Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete