23/04/2024
super slot

Un finanziamento da 20 milioni per Gruppo Società Gas Rimini

Un’iniezione di risorse in arrivo per le casse di Gruppo Società Gas Rimini. Si tratta di un finanziamento di 20 milioni di euro erogato al Gruppo, attivo nei settori della distribuzione e commercializzazione di gas ed energia elettrica, prodotta anche da fonti rinnovabili, e nel mondo dell’efficienza energetica, concesso da UniCredit. L’operazione ha una durata di 5 anni ed è assistita al 70% da Garanzia Futuro di SACE, il gruppo assicurativo-finanziario controllato dal ministero dell’Economia e delle Finanze, specializzato nel sostegno alle imprese e al tessuto economico nazionale.

Le linee di credito

Il finanziamento è strutturato in due linee di credito, per supportare e dare continuità agli investimenti a sostegno dell’attività svolta dall’azienda. Una linea, da 18,61 milioni è a sostegno delle attività in Italia, la seconda, da 1,39 milioni, in Bulgaria, dove il Gruppo è presente dal 2005 nella distribuzione e vendita di gas. Per quanto riguarda l’Italia, le risorse serviranno per sostenere le attività di estensione, manutenzione straordinaria, innovazione e digitalizzazione delle reti, nuovi allacciamenti e l’installazione degli smart meter. Attività queste sostenute da Adrigas, la società di distribuzione che, tra l’altro si è aggiudicata la gara per la gestione del servizio nell’Atem Rimini. Parte del finanziamento sarà poi utilizzato per completare la realizzazione di un impianto di produzione di biometano a Copparo da parte di SGR Bio Ferrara, società del Gruppo SGR specializzata nella gestione dei rifiuti solidi urbani e nel loro trattamento.

Gli obiettivi ambientali

Quello erogato è un finanziamento green, quindi subordinato al rispetto di target di sostenibilità ambientale e nello specifico di due obiettivi. Uno legato alla riduzione delle emissioni di CO2, sia quelle dirette, prodotte da fonti di proprietà del Gruppo; sia quelle derivanti dai consumi indiretti. Il secondo target è relativo all’off-setting, ovvero la compensazione dei consumi di energia elettrica tramite l’acquisto di Garanzie d’Origine (GO) rilasciate dal GSE (Gestore Servizi Energetici) che attestano la provenienza rinnovabile delle fonti utilizzate dagli impianti qualificati. Il rispetto e l’andamento dei risultati ottenuti saranno monitorati da UniCredit, che riconoscerà una riduzione del tasso di interesse alla verifica del raggiungimento dei target di miglioramento in ambito Esg prefissati alla stipula del finanziamento.

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete