17/03/2025
Servizi a Rete

Un 2024 in decisa crescita per Ascopiave

Ascopiave ha archiviato il 2024 con una solida performance operativa e un deciso incremento dei ricavi. L‘esercizio è stato chiuso con un fatturato pari a 205 milioni di euro, in aumento del 13,4% rispetto ai 180,8 milioni di euro dell’anno precedente. In crescita anche il margine operativo lordo, che ha raggiunto i 103,4 milioni, +9,4% rispetto ai 94,5 milioni di euro del 2023, mentre l’utile netto consolidato è stato di 36,5 milioni di euro. Al risultato hanno contribuito tutte le aree di business. In particolare, il fatturato evidenzia una crescita legata principalmente all’incremento dei ricavi tariffari della distribuzione gas, pari a 15,4 milioni di euro, e all’aumento delle vendite di energia rinnovabile, pari a 8,7 milioni.

Bene la distribuzione gas, corrono le rinnovabili

Guardando ai dati operativi, le società del Gruppo hanno distribuito nell’anno un volume di gas pari a 1.456 milioni di metri cubi, l’1,7% in più rispetto all’esercizio precedente. La rete gestita ha una estensione complessiva di 14.719 chilometri e connette oltre 871.400 utenze. Sul fronte elettrico, la potenza complessiva degli impianti idroelettrici ed eolici in esercizio ammonta a 84,1 MW. Tale potenza ha generato 7,6 GWh di energia elettrica, una quantità superiore di ben il 44,3% rispetto al 2023.

Investiti 81 milioni

Importante, ma in diminuzione, il volume di investimenti realizzato nell’anno. Questo è stato pari a 81 milioni, circa 6,5 in meno del 2023. Le risorse sono andate principalmente allo sviluppo, manutenzione e ammodernamento delle reti e degli impianti di distribuzione del gas. Nello specifico, gli investimenti in reti e impianti sono stati pari a 47,9 milioni, dei quali 17,5 milioni per allacciamenti, 26,3 milioni per ampliamenti, manutenzioni e potenziamenti della rete e 4,2 milioni per impianti di riduzione e preriscaldo. Altri 18,8 milioni sono stati dedicati a misuratori e correttori. Nel comparto delle energie rinnovabili gli investimenti sono stati di 15,9 milioni, andati principalmente allo sviluppo di un nuovo parco fotovoltaico in Veneto, al completamento di un nuovo impianto eolico in Calabria e alla costruzione di altri impianti green.

Una struttura semplificata

A fine dello scorso anno il Gruppo ha realizzato una serie di operazioni che ne hanno semplificato la struttura societaria e che hanno interessato soprattutto la riorganizzazione di alcune controllate attive nella distribuzione gas e nelle energie rinnovabili. Le attività della distribuzione gas sono confluite in due società:

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete