Trattamento acque reflue industriali: tre soluzioni performanti

Al giorno d’oggi, le analisi chimiche e il trattamento delle acque reflue avvengono prima dello scarico nei fiumi e in altre acque superficiali, e in conformità con i valori di scarico prescritti dalla legge.

Il rispetto di questi valori protegge l’ambiente e le nostre forniture di acqua potabile ed è quindi di fondamentale importanza: basti pensare che, secondo le stime, circa il 16% dei prelievi globali di acqua dolce è destinato a diventare acque reflue industriali.

Di conseguenza, il trattamento delle acque reflue è diventato un compito importante ma anche complesso. Non solo è necessario mantenere condizioni ottimali per i batteri nella fase di trattamento biologico e determinare il corretto dosaggio dei chemicals, ma è anche fondamentale ridurre gli inquinanti e i nutrienti nel modo più efficiente possibile.

Allo stesso tempo, l’impianto deve essere in grado di far fronte a livelli fluttuanti di afflusso, a seconda, ad esempio:

  • del clima
  • del periodo dell’anno
  • delle aziende produttrici di acque reflue nel bacino idrografico.

Inoltre, gli impianti di trattamento di acque reflue industriali gestiscono spesso carichi che richiedono un trattamento chimico anziché biologico.

Queste sono tutte condizioni con cui gli operatori degli impianti di trattamento devono fare i conti. Ad esempio durante:

  • la manutenzione della tecnologia di misurazione in qualsiasi condizione atmosferica, per il campionamento ottimale
  • la risoluzione dei guasti nel cuore della notte (i servizi di emergenza)
  • la regolazione dei livelli di ossigeno e altre componenti su un’ampia varietà di carichi.

In questo articolo raccontiamo i dispositivi Memosens e Liquiline di Endress+Hauser, che sono stati sviluppati appositamente per il trattamento delle acque reflue. Non solo facilitano il lavoro presso gli impianti di trattamento acque reflue, ma garantiscono anche l’affidabilità dei processi e dei valori rilevati, contribuendo a risparmiare sui costi.

 

Nell’approfondimento parleremo di:

 

  1. Depurazione acque reflue: la piattaforma Liquiline

    La piattaforma Liquiline costituisce la base per i trasmettitori, i campionatori e gli analizzatori di liquidi. Con questi dispositivi è possibile monitorare, controllare e regolare l’intero processo di trattamento delle acque reflue. I vantaggi includono il funzionamento conveniente e standardizzato di tutti i dispositivi nell’intero impianto e la protezione del processo da errori operativi.

  2. Trattamento acque reflue: la tecnologia Memosens

    Un componente fondamentale della piattaforma Liquiline è la tecnologia digitale Memosens. I sensori dotati di questa tecnologia memorizzano un’ampia gamma di dati direttamente nella testa del sensore. Ciò include informazioni come tipo di sensore, numero di serie, risultati della taratura (ad esempio pendenza e punto zero) e molto altro. I dispositivi Liquiline possono quindi rilevare automaticamente qualsiasi sensore in pochi secondi e utilizzare i dati salvati durante il funzionamento. Questa è una vera e propria funzionalità plug and play, che semplifica il lavoro e riduce al minimo le interruzioni della misurazione durante la manutenzione del sensore.

  3. Trattamento acque reflue: come risparmiare sui costi energetici

    I costi dell’elettricità per il funzionamento dei compressori d’aria di aerazione rappresentano circa il 70% del consumo totale di energia in un impianto di acque reflue. I processi di aerazione in un impianto tipico sono spesso gestiti in base al tempo o utilizzando solo un semplice controllo dell’ossigeno. Tuttavia, se i ventilatori sono controllati in base al carico effettivo, il potenziale per ridurre il consumo di energia e i costi operativi è enorme!

 

Per maggiori info

Via Fratelli Di Dio, 7 – 20063
Cernusco sul Naviglio (MI)
Tel. +39 02 921921
info.it.sc@endress.com – www.it.endress.com

 

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete