24/05/2024
super slot

Terna firma un accordo con la Regione Lazio per la programmazione di nuove infrastrutture elettriche

La Regione Lazio e Terna, la società guidata da Giuseppina Di Foggia, hanno siglato un’intesa volta a definire le modalità operative di una collaborazione finalizzata a migliorare la programmazione e la localizzazione di nuove infrastrutture elettriche nel territorio, nonché a pianificare la realizzazione delle opere necessarie al raggiungimento degli obiettivi ambientali ed energetici indicati nel Piano Energetico Ambientale Regionale (PEAR). Attraverso la condivisione di informazioni e dati, sarà possibile monitorare le richieste di connessione alla rete di impianti rinnovabili.

I termini dell’accordo

Con una durata quinquennale, il protocollo prevede la creazione di una Cabina di Regia per affrontare temi e argomenti specifici. Verranno inoltre istituiti Tavoli Tecnici per regolare le attività di scambio dati, concertazione, gestione delle esigenze territoriali e semplificazione normativa. Grazie a una nuova piattaforma digitale, canale privilegiato per la comunicazione con le Istituzioni (Regioni, MASE e ARERA), Terna digitalizzerà il flusso di informazioni tra enti riguardo lo stato degli impianti di produzione da fonti rinnovabili e l’iter autorizzativo per la connessione alla rete di trasmissione elettrica nazionale, riducendone i tempi burocratici.

Il rapporto con il territorio

La Regione Lazio e Terna si impegnano a promuovere qualsiasi forma di confronto e di progettazione partecipata con le amministrazioni locali, gli stakeholder e la popolazione, con l’obiettivo di condividere le scelte localizzative degli interventi di sviluppo della rete, velocizzare i tempi di realizzazione delle opere, garantire al territorio una rete elettrica più efficiente e sostenibile e valorizzare il patrimonio ambientale e culturale.

Consapevole del suo ruolo di abilitatore della transizione energetica – ha dichiarato Enrico Maria Carlini, Responsabile Pianificazione del Sistema Elettrico e Autorizzazioni in Terna – la nostra azienda si impegna a sviluppare i propri progetti in collaborazione con le comunità locali, le Istituzioni e gli sviluppatori, adottando un metodo altamente partecipativo. L’approccio sostenibile di Terna si basa sulla condivisione del valore creato con i territori, adattando scelte funzionali alle esigenze dei diversi ambiti produttivi, economici e ambientali”.

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete