Terna e Legambiente insieme per il progetto Smart Islands


È stato firmato da Stefano Ciafani, direttore generale di Legambiente, e Luigi Michi, responsabile Strategia e sviluppo di Terna e amministratore delegato di Terna Plus, la controllata di Terna responsabile dello sviluppo dei nuovi business, un Protocollo d’intesa per promuovere le iniziative necessarie a diffondere e accrescere la cultura della sostenibilità in campo ambientale, sociale ed energetico. Una collaborazione tra le due realtà per definire soluzioni che favoriscano lo sviluppo delle fonti rinnovabili nelle isole minori, rafforzare la sostenibilità a livello nazionale e locale e riqualificare aree degradate del paese per la produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile. Il progetto Smart Islands che Terna ha già intrapreso in diverse isole italiane nasce, infatti, per sostenere e supportare l’ammodernamento e l’efficientamento dei sistemi elettrici nelle isole non connesse alla rete elettrica nazionale, grazie all’utilizzo di soluzioni innovative che integrano fonti green, stoccaggio energetico e mobilità urbana nel rispetto del territorio, consentendo la loro progressiva e sostenibile indipendenza energetica. La cooperazione sarà suddivisa in due fasi: inizialmente, saranno identificati i siti che meglio si prestano alle opere da realizzare, per poi avviare una serie di confronti con le comunità locali e le istituzioni per valutare l’iter autorizzativo necessario per realizzare le opere individuate e la loro fattibilità. Sin da subito le attività di studio si concentreranno sulle Isole di Giannutri e del Giglio e sull’Isola di Pantelleria, per le quali l’accordo prevede di avviare soluzioni di fattibilità riguardanti anche la riqualificazione delle aree adibite a discariche per verificare la realizzazione di impianti rinnovabili. L’accordo sarà poi progressivamente esteso anche allo sviluppo di soluzioni innovative e sostenibili su altre isole non interconnesse con le quali Terna ha già avviato iniziative e accordi. «Questo accordo è coerente con il progetto di Terna per far diventare, non solo le Isole di Giannutri, del Giglio e l’Isola di Pantelleria, ma anche le altre isole italiane non interconnesse delle vere e proprie Smart Islands, grazie a interventi studiati per coniugare le esigenze elettriche con quelle ambientali – ha commentato Luigi Michi di Terna –. Terna, anche insieme a Legambiente, potrà mettere a disposizione delle isole minori la vasta esperienza e il solido know-how che ha maturato nella realizzazione di sistemi innovativi, al servizio di territori dal grande valore paesaggistico e di grande interesse turistico».

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete