Un primo studio realizzato nel 2014 aveva posto le basi per l’individuazione di soluzioni idonee per la realizzazione di reti di teleriscaldamento e permesso lo sviluppo di strumenti di supporto per individuare la soluzione migliore, sia dal punto di vista economico che energetico.
Nel corso di quest’anno il DT ha pubblicato un ulteriore studio elaborato dalla Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) in cui sono state individuate le aree più idonee del nostro territorio alla realizzazione di reti di teleriscaldamento. Il risultato ottenuto è stato frutto dell’analisi dei fabbisogni energetici degli edifici presenti sul territorio, della densità energetica e delle fonti di energia disponibili.
Entrambi gli studi fanno parte delle misure contenute nel Piano energetico cantonale (PEC) con lo scopo di ridurre le emissioni di CO2 e il consumo energetico, favorendo nel contempo l’utilizzo delle energie rinnovabili sul territorio. Si evidenzia infine il successo del programma promozionale cantonale che riconosce incentivi per l’elaborazione di studi di fattibilità, la realizzazione di reti di teleriscaldamento e l’allacciamento di edifici a queste ultime.
Il Dipartimento del territorio (DT) informa che la mappatura delle aree idonee alle reti di teleriscaldamento in Ticino è consultabile online sul sito web tematico http://www.ti.ch/teleriscaldamento