17/05/2025
laura

Tecnologia spaziale per città resilienti, MM SpA sceglie l’innovazione satellitare

Fabio Marelli
Direttore Acquedotto e Fognatura
MM

Francesco Lacriola
Senior Business Development Specialist
PLANETEK ITALIA

L’urbanizzazione e il cambiamento climatico pongono sfide crescenti alla resilienza delle infrastrutture urbane. MM SpA ha adottato Rheticus Network Alert, il servizio di monitoraggio satellitare di Planetek Italia, per migliorare la gestione delle reti idriche e fognarie di Milano. Grazie all’analisi radar satellitare, è possibile individuare precocemente i segmenti di rete a rischio, ottimizzando le attività di manutenzione e riducendo i costi d’emergenza. Il servizio consente anche di monitorare l’invecchiamento del manto stradale, incrociando i dati geospaziali per una gestione più efficiente e sicura delle infrastrutture. L’approccio predittivo basato su telerilevamento satellitare segna un’evoluzione nella manutenzione urbana, supportando una strategia coordinata e sostenibile per la città del futuro.

 

 

Strade che si deformano, reti idriche sotto stress, infrastrutture urbane sempre più vulnerabili agli effetti del cambiamento climatico. Eventi meteorologici estremi e suoli argillosi in costante movimento rappresentano una sfida quotidiana per le città moderne. Come possiamo garantire reti più resilienti e sicure?

MM SpA, da sempre all’avanguardia nella gestione delle infrastrutture di Milano, ha scelto di utilizzare Rheticus Network Alert, il servizio di intelligence satellitare di Planetek Italia, per migliorare il monitoraggio del territorio e adottare un approccio predittivo alla manutenzione. Grazie all’analisi di dati radar satellitari, MM è oggi in grado di identificare con precisione i segmenti della rete più esposti a rischio, prevenire danni e ottimizzare gli interventi, riducendo costi e impatti ambientali.

Questa innovazione non solo consente di anticipare i problemi, ma apre la strada a una gestione più sostenibile e intelligente delle infrastrutture urbane.

 

Analisi del movimento del suolo: prevenire i danni prima che accadano

Il cambiamento climatico sta aggravando le instabilità del suolo, in particolare nei terreni argillosi, che si espandono e si contraggono con le variazioni di umidità. Durante i periodi di siccità, il terreno si ritira, mentre in caso di forti piogge si gonfia nuovamente. Questo continuo ciclo di contrazione ed espansione può generare cedimenti strutturali, con impatti diretti sulle reti idriche e fognarie.

Grazie a Rheticus Network Alert, MM SpA può monitorare costantemente questi fenomeni attraverso analisi satellitari avanzate, individuando i segmenti di rete più a rischio e intervenendo prima che si verifichino danni significativi. Il servizio fornisce un’analisi dettagliata delle variazioni stagionali e delle tendenze del terreno, permettendo di prendere decisioni più informate e tempestive.

Risultato? Un’infrastruttura più resiliente e una riduzione degli interventi di emergenza, con un notevole risparmio di tempo e risorse.

 

 

Manutenzione predittiva delle reti fognarie: un salto di qualità

Le rotture improvvise delle condotte non sono solo un costo economico, ma rappresentano un problema per la sicurezza e la qualità del servizio idrico. La manutenzione predittiva è la chiave per evitare questi problemi.

Rheticus Network Alert offre una mappatura dettagliata dei tratti di rete che presentano anomalie, fornendo una classificazione in base alla priorità di intervento. Quali segmenti necessitano di ispezioni immediate? Quali possono aspettare? Grazie ai dati satellitari, MM SpA può pianificare le attività di manutenzione in modo più strategico e mirato, riducendo gli interventi d’emergenza e ottimizzando le risorse. Vantaggi concreti:

  • Ispezioni mirate solo dove servono
  • Meno guasti improvvisi e disservizi
  • Riduzione dei costi di manutenzione.

 

Monitoraggio stradale: incrociare i dati per una visione d’insieme

Oltre al controllo delle reti idriche e fognarie, MM SpA ha deciso di integrare un ulteriore livello di analisi: il monitoraggio dell’invecchiamento della pavimentazione stradale. Questo permette di individuare le zone critiche dove la combinazione tra movimento del suolo e degrado del manto stradale può rappresentare una minaccia per la sicurezza e la stabilità delle infrastrutture.

 

 

L’analisi satellitare consente di incrociare i dati geospaziali relativi ai cinematismi del suolo con quelli dello stato della pavimentazione, individuando con precisione i punti in cui intervenire con priorità.

Il risultato? Una gestione più intelligente della viabilità urbana, con un approccio integrato che migliora la qualità del servizio e la sicurezza dei cittadini.

Come sottolinea Francesco Mascolo, Amministratore delegato di MM SpA:
“I sistemi di rilevazione satellitare permettono di acquisire in tempi rapidi e con intervalli definiti una mole di dati sull’evoluzione degli asset, siano essi strade, alberature, sottoservizi etc., che opportunamente analizzati consentono di migliorare la strategia di manutenzione ordinaria. Nelle sfide poste dall’impatto del cambiamento climatico, i rilievi satellitari consentono di monitorare con approccio olistico tutte le componenti dell’ecosistema urbano, a supporto di una strategia coordinata di mantenimento degli asset”.

 

Lo spazio al servizio delle città

L’integrazione di Rheticus Network Alert nella gestione delle infrastrutture di MM SpA rappresenta un passo avanti verso un futuro più sostenibile e intelligente. Monitorando in tempo reale le condizioni del suolo e delle reti idriche, la tecnologia satellitare consente di ridurre gli sprechi, ottimizzare le risorse e migliorare l’efficienza operativa. L’innovazione non riguarda solo l’adozione di nuove tecnologie, ma anche un cambio di paradigma nella gestione delle infrastrutture. L’uso di strumenti avanzati come il telerilevamento satellitare permette alle utilities di passare da un approccio reattivo a uno predittivo, con benefici tangibili per l’ambiente e per la qualità del servizio.

La rivoluzione è già in atto: il futuro delle infrastrutture passa dallo spazio.

Riserva ora il tuo posto compilando il form qui sotto

Dopo aver inserito nome-cognome-mail, prosegui con la compilazione di tutti
gli altri dati obbligatori al fine di validare la tua iscrizione.
 

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete