Tcvvv festeggia 20 anni di attività nel teleriscaldamento


Venti candeline per Tcvvv spa (Società Teleriscaldamento – Coogenerazione Valcamonica, Valtellina, Valchiavenna), l’azienda fondata nell’ottobre 1997 e che gestisce il servizio di distribuzione del calore a Tirano, Sondalo e Santa Caterina Valfurva, in provincia di Sondrio. La ricorrenza è stata celebrata durante l’assemblea dei soci, nella quale è stato presentato anche il bilancio dell’ultimo anno. Per ciò che riguarda l’ultimo periodo, appare superata la fase di difficoltà che ha caratterizzato la prima parte del triennio, con l’ultimo bilancio in positivo per 120.000 euro. Ridotta anche l’esposizione finanziaria, con i debiti scesi dai 18,5 milioni di euro del 2014 agli attuali 14,2 milioni di euro, e il totale dei mutui a medio-lungo termine, 8 milioni, ormai congruente con il patrimonio netto della società, pari a circa 7,5 milioni di euro.
«La scommessa industriale è stata vinta e le ricadute economiche, ambientali e di visibilità per il territorio valtellinese sono state molto consistenti», ha commentato i numeri Walter Righini, amministratore delegato della società, che ha poi ripercorso i risultati di 20 anni di attività dell’azienda. «Il bilancio complessivo di questi primi vent’anni è straordinario sotto tutti i punti di vista: a livello ambientale abbiamo registrato il risparmio di 99 milioni di litri di gasolio, mentre le emissioni di anidride carbonica evitate sono 287.000 tonnellate – ha aggiunto Righini -. A livello economico sono stati investiti 63 milioni di euro, mentre il risparmio per i clienti è stato 43 milioni di euro, con benefici economici per i Comuni pari a 5,6 milioni di euro». Insomma, una realtà importante, che serve 1.222 utenze, delle quali 768 a Tirano, 387 a Sondalo e 67 a Santa Caterina, titolare di una rete che si estende per 56 chilometri (33 a Tirano, 18 a Sondalo e 5 a Santa Caterina), con 830 milioni kWh di calore venduto per un fatturato di 82 milioni di euro. Passando al cippato, altro componente verde della scommessa della Tcvvv, in totale sono state utilizzate 738.000 tonnellate di combustibile per un valore di 36 milioni di euro.

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete