05/10/2017

“Tap”: ok dal ministero dell’Ambiente al collegamento tra Melendugno e Brindisi


Un importante passo in avanti per il Tap, Trans Adriatic Pipeline: il ministero dell’Ambiente ha dato il via libera al progetto presentato da “Snam Rete Gas” per la realizzazione del tracciato da 55 km, che collegherà il punto di approdo del gasdotto a Melendugno, in provincia di Lecce, alla rete nazionale gas a Brindisi.
L’opera comprende anche la realizzazione dell’impianto di misura e dell’area trappole, strumento che consente di monitorare lo stato dei tubi, nel comune salentino. Nel suo complesso il tracciato interesserà i comuni di Melendugno, Vernole, Castrì di Lecce, Lizzanello, Lecce, Surbo, Torchiarolo, San Pietro Vernotico e Brindisi.
Il decreto, firmato dal ministro Gian Luca Galletti, sancisce dunque la compatibilità ambientale del progetto, dopo che lo scorso giugno il ministero per i Beni culturali aveva espresso parere negativo.
Il documento contiene anche una serie di prescrizioni, per ridurre al minimo l’impatto ambientale del gasdotto lungo il tracciato. Particolare attenzione dovrà essere posta in concomitanza di aree carsiche per evitare crolli, dovrà essere realizzato il monitoraggio dei livelli e della qualità della falda, al fine di verificare la sussistenza di interferenze sulla falda acquifera e si dovranno definire eventuali ulteriori misure di tutela della falda stessa, in collaborazione con “Arpa Puglia”. Una serie di prescrizioni riguardano l’aspetto paesaggistico-naturale, dagli ulivi alle specie arboree e vegetali.

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete