Gruppo CAP, ricavi sopra i 335 milioni di euro e 85 milioni di investimenti

Ricavi sopra i 335 milioni di euro. Un saldo di gestione che supera i 30 milioni, 96,79 milioni di margine operativo lordo. Investimenti in infrastrutture a servizio del territorio pari a 84,6 di milioni (ben il 36% dei ricavi della tariffa), in crescita del 5% rispetto al 2016 e che hanno generato circa 2.100 posti di lavoro. Ecco i numeri del bilancio consolidato 2017 di Gruppo CAP, l’azienda pubblica che gestisce il servizio idrico della Città metropolitana di Milano, prima azienda in-house italiana per patrimonio nel settore e quarta per abitanti serviti.
Salute e sicurezza dell’acqua: il Water Safety Plan arriva a Cologno e Vimodrone

Bere l’acqua di rubinetto è tutta salute. Oggi lo è ancora di più grazie al Water Safety Plan (WSP), il rivoluzionario sistema di analisi dell’acqua che prevede più controlli, più prelievi, più parametri nell’intera filiera idro-potabile, da quando l’acqua entra nell’acquedotto fino al punto di erogazione finale. Introdotto recentemente dalla normativa europea, che presto lo renderà obbligatorio in ogni Stato dell’UE, il WSP è stato adottato per la prima volta in Italia da Gruppo CAP, gestore del servizio idrico della Città Metropolitana di Milano, in collaborazione con Istituto Superiore di Sanità.
Water Safety Plan: a Milano lo stato dell’acqua potabile in Italia con CAP, Istituto Superiore di Sanità e OMS

Parte da Milano la rivoluzione che cambierà anche in Italia il modo in cui si effettuano le analisi dell’acqua di rete, con l’introduzione del Water Safety Plan. Il Gruppo CAP apripista grazie alla sperimentazione con l’Istituto Superiore di Sanità. Obiettivo: garantire sempre meglio la qualità di ciò che beviamo, investendo in innovazione e sostenibilità e introducendo un sistema globale di gestione del rischio.