Servizio Idrico Integrato, approvato schema protocollo d’intesa con Water Alliance

“Water Alliance-Acque di Lombardia rappresenta un’importante rete di imprese lombarde, caratterizzate da una gestione efficiente del servizio idrico integrato, sono convinta che la collaborazione con Regione Lombardia porterà straordinari risultati per tutti.” Così l’assessore all’Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile di Regione Lombardia, Claudia Terzi – commentando l’approvazione, nella seduta di Giunta odierna, del protocollo d’intesa tra Regione Lombardia e Water Alliance per l’avvio di un percorso comune di scambio informativo e promozione dell’innovazione nella gestione del servizio idrico integrato.
Water Alliance: da gennaio solo energia da fonti rinnovabili

La Water Alliance diventa sempre più green. Dal primo gennaio le aziende pubbliche del servizio idrico lombardo, che nei mesi scorsi avevano emesso una gara congiunta per la fornitura di energia elettrica, si riforniscono solo con energia prodotta da fonti rinnovabili.
L’opzione verde, che impegna il fornitore a consegnare energia al 100% ottenuta da fonti rinnovabili certificate, consentirà di evitare l’immissione in atmosfera di 132 milioni di chili di anidride carbonica
Water Alliance: dalla sinergia fra aziende idriche nascono risparmi economici e ambientali

Abbattuti di oltre 2 milioni e mezzo di euro i costi per la fornitura di energia elettrica e gas alle aziende pubbliche dell’acqua. È proprio vero che l’unione fa la forza, se poi a mettersi insieme sono 8 aziende pubbliche che portano acqua a più di metà dei cittadini lombardi, i risultati diventano immediatamente valore per le persone e per il territorio.
Un’unica piattaforma di qualificazione dei fornitori per 5 aziende idriche lombarde

Un unico sistema di qualificazione per oltre mille imprese. Una piattaforma nella direzione della stazione unica appaltante, in grado di affidare 400 appalti all’anno per oltre 50 milioni di euro, per la gestione ottimale di 35mila km di infrastrutture idriche a servizio di 4 milioni e 600mila abitanti lombardi. Milano, Monza, Cremona, Lecco e ora anche Bergamo fanno rete per ridurre i tempi delle gare e semplificare le procedure per le imprese.
WATER ALLIANCE: si consolida il più grande aggregato pubblico idrico in Italia

A meno di un anno dalla sua nascita, si celebrano i primi passi di un modello lombardo virtuoso di gestione pubblica dell’acqua. Il progetto Water Alliance, che ha portato alla sottoscrizione del contratto di rete tra 8 gestori del servizio idrico lombardo, è stato presentato a Palazzo Lombardia, alla presenza dei vertici di Utilitalia e dell’AEEGSI. Una novità assoluta nel panorama nazionale, ha spiegato il portavoce della rete Alessandro Russo, presidente di Gruppo CAP.
Stop agli sprechi, firmata la Carta di Milano!

Expo Milano 2015 lascia in eredità un dono eccezionale, la Carta di Milano. Il manifesto, che verrà consegnato anche al segretario generale dell’ONU, è stato sottoscritto da Anci Lombardia, dal Gruppo CAP e dalle sette aziende di Water Alliance e farà di Milano un polo permanente sulla sostenibilità. L’impegno preso è quello di combattere gli sprechi di cibo e acqua, di salvaguardare la sostenibilità e promuovere un più equo accesso alle risorse.
Le sette sorelle per la gestione dell’acqua della Provincia

Nella splendida cornice della Villa Reale di Monza è stato presentato il progetto Water Alliance promosso da Gruppo CAP a cui aderiscono BrianzAcque, Uniacque, Padania Acque, Sal (Società Acqua Lodigiana) e Pavia Acque. Si tratta di una joint venture contrattuale tra aziende in house della Lombardia. Un programma ambizioso che si concentra su 5 milioni di abitanti, più della metà dei cittadini lombardi.