Water Alliance, GSE e Regione Lombardia insieme per lo sviluppo sostenibile delle infrastrutture idriche
Le tre realtà hanno siglato un patto istituzionale per supportare la sostenibilità della gestione del ciclo idrico sul territorio lombardo. L’accordo, della durata di tre anni, mira in particolare a favorire interventi di efficientamento energetico e di integrazione delle fonti rinnovabili, e a promuovere la riduzione dei consumi in tutti gli asset gestiti dalle 13 aziende idriche pubbliche della rete Water Alliance.
Water Alliance: selezionati i progetti innovativi per la gestione delle acque
Ostara (Canada), Alpha Cleantec e Waterjade (Italia) sono le tre start up che hanno vinto la call internazionale indetta per promuovere l’innovazione nella gestione delle acque dalla rete delle 13 aziende pubbliche del ciclo idrico lombardo. Lanciata lo scorso ottobre, la call è stata un vero successo e ha visto la partecipazione di 57 realtà di tutto il mondo. Ora i tre progetti selezionati approdano alla fase pilota.
Water Alliance lancia la call per innovare la gestione del ciclo idrico
Rivolta a startup, spin off universitari e PMI, A WAve of innovation è la call internazionale lanciata dalla rete dei 13 gestori idrici della Lombardia per trovare soluzioni innovative in alcune aree nevralgiche per il servizio idrico. Si concluderà a fine novembre e per i vincitori sarà valutata l’implementazione di un progetto pilota in collaborazione con una delle società di Water Alliance
Regione Lombardia e Water Alliance insieme per tutelare l’acqua
La Regione e la rete che riunisce 13 gestori idrici pubblici lombardi hanno siglato un protocollo d’intesa per lavorare insieme a sviluppare azioni che hanno come obiettivo la tutela della risorsa idrica e capaci di fronteggiare le emergenze climatiche. Un accordo che nasce in un momento di grande emergenza, ma che guarda anche al futuro
Assegnata la gara per la fornitura di energia green ai gestori idrici di Lombardia e Piemonte
Edison Energia e A2A Energia si sono aggiudicati la gara congiunta indetta da 10 delle 13 aziende di Water Alliance – Acque di Lombardia e 11 delle 14 società di Utility Alliance del Piemonte e da Asmia, gestore idrico del comune di Mortara, per la fornitura di energia da fonti rinnovabili per il prossimo anno. Gara, suddivisa in 3 lotti, che prevedeva in totale la fornitura di 1.000 GWh per un importo di circa 139 milioni di euro
Gara per la fornitura di energia elettrica, le utility dell’acqua di Lombardia e Piemonte fanno sistema
Al via per il terzo anno consecutivo la gara congiunta dei gestori pubblici dell’acqua di Lombardia e Piemonte per la fornitura di energia elettrica da fonti rinnovabili. L’importo è di 139 milioni di euro circa
L’acqua, risorsa chiave per lo sviluppo e l’innovazione del territorio lombardo
È questo il tema al centro del quarto incontro, organizzato da Anci Lombardia e Water Alliance, la rete delle otto aziende pubbliche del servizio idrico lombardo, svoltosi a Monza, che ha coinvolto anche Regione Lombardia, Ato, Assolombarda, Confartigianato, oltre a docenti e ricercatori universitari. Economia circolare, innovazione tecnologica e sinergie industriali tra pubblico e privato sempre più fondamentali nel futuro del sistema
Gestori idrici di Piemonte e Lombardia: bando congiunto per la fornitura di energia green
Vale 110 milioni di euro la gara congiunta indetta da 6 aziende della Water Alliance – Acque di Lombardia e 8 della Water Alliance Acque del Piemonte per la fornitura di 700.000 MWh di elettricità da fonte rinnovabile. Il bando, il primo di questo genere, consentirà di soddisfare il fabbisogno energetico delle 14 realtà, garantendo un doppio beneficio sul piano economico e dell’impatto ambientale
Servizio Idrico Integrato, approvato schema protocollo d’intesa con Water Alliance
“Water Alliance-Acque di Lombardia rappresenta un’importante rete di imprese lombarde, caratterizzate da una gestione efficiente del servizio idrico integrato, sono convinta che la collaborazione con Regione Lombardia porterà straordinari risultati per tutti.” Così l’assessore all’Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile di Regione Lombardia, Claudia Terzi – commentando l’approvazione, nella seduta di Giunta odierna, del protocollo d’intesa tra Regione Lombardia e Water Alliance per l’avvio di un percorso comune di scambio informativo e promozione dell’innovazione nella gestione del servizio idrico integrato.
Water Alliance: da gennaio solo energia da fonti rinnovabili
La Water Alliance diventa sempre più green. Dal primo gennaio le aziende pubbliche del servizio idrico lombardo, che nei mesi scorsi avevano emesso una gara congiunta per la fornitura di energia elettrica, si riforniscono solo con energia prodotta da fonti rinnovabili.
L’opzione verde, che impegna il fornitore a consegnare energia al 100% ottenuta da fonti rinnovabili certificate, consentirà di evitare l’immissione in atmosfera di 132 milioni di chili di anidride carbonica