Acantho e FibreConnect per la digitalizzazione delle imprese in Emilia-Romagna e Veneto

Grazie alla nuova infrastruttura in fibra ottica, le aziende avranno accesso alle innovazioni tecnologiche previste dal Piano Transizione Industria 5.0 per supportare il proprio sviluppo digitale.
Viveracqua Hydrobond 2024, conclusa la quinta emissione da 200 milioni

I fondi sosterranno un piano da 340 milioni da destinare all’ammodernamento ed efficientamento delle infrastrutture del servizio idrico integrato del Veneto e del Friuli-Venezia Giulia.
Strategia industriale per un bene pubblico: la gestione in house del servizio idrico tra esperienze sul campo e nuove sfide
La proposta di legge Daga ha riacceso il dibattito sulla gestione pubblica del servizio idrico integrato. L’esperienza del Veneto dimostra la validità dello strumento della società a capitale interamente pubblico, secondo il modello dell’in-house providing, per coniugare l’efficienza e la dinamicità di una gestione industriale, capace di realizzare gli ingenti investimenti necessari per il miglioramento del servizio, con la necessità di un vero controllo sulla gestione da parte del socio pubblico.
Con il SAVEC acqua di qualità alle utenze del Polesine

Veneto Acque ha trasferito parte della grande infrastruttura idrica, che si estende per 150 km, ad acquevenete, ovvero il campo pozzi di Camazzole, in comproprietà con Etra, e il 100% della condotta adduttrice Vigonza – Cavarzere – Cavanella. In questo modo il gestore potrà fornire acqua pedemontana di qualità alle utenze del Polesine orientale, riducendo l’approvvigionamento da Po e Adige
Viveracqua: un successo anche il terzo Hydrobond da 248 milioni di euro

L’operazione, che ha coinvolto 6 gestori consorziati, contribuirà a finanziare investimenti per 700 milioni di euro nei prossimi 4 anni nelle infrastrutture del Servizio Idrico Veneto. A sottoscrivere le nuove obbligazioni la BEI con 124 milioni di euro, Cassa Depositi e Prestiti con 30 milioni, Kommunalkredit Austria con 74 milioni, e altri investitori di mercato per i restanti 20 milioni.
Ripartono i cantieri di acquevenete

Grazie al protocollo messo a punto nell’ambito del consorzio Viveracqua, che prevede lo sviluppo di un piano anti-contagio per ogni singolo intervento, riprendono in piena sicurezza i lavori bloccati per via dell’emergenza sanitaria. Si tratta in totale di 62 interventi, tra i cantieri da riavviare e quelli in consegna per un valore complessivo di oltre 59 milioni di euro
Banda ultralarga: al via la rete in fibra nelle aree bianche di sei regioni

Open Fiber pronta a partire con la costruzione della rete in fibra nelle aree a fallimento di mercato di Abruzzo, Molise, Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e Toscana. La società, che si è aggiudicata il primo dei tre bandi del governo con un offerta di 675 milioni di euro, collegherà 4,6 milioni di unità immobiliari portando la fibra all’interno delle abitazioni (Ftth).