XL-Connect, il nuovo progetto europeo per i sistemi di ricarica dei veicoli elettrici

Della durata di tre anni e finanziato con 8 milioni di euro dall’Agenzia esecutiva europea per il clima, l’infrastruttura e l’ambiente (CINEA), coinvolge 22 realtà del Continente, tra le quali Estra e l’Università di Firenze. L’obiettivo è di sviluppare soluzioni innovative per la ricarica di veicoli elettrici per ottimizzare l’intera catena di ricarica, focalizzandosi in particolare sulla tecnologia vehicle to grid.

Webinar | Smart Metering e Chain2: la chiave di accesso alle comunità energetiche e alla ricarica dei veicoli elettrici

Partecipa al webinar “Smart Metering e Chain2: la chiave di accesso alle comunità energetiche e alla ricarica dei veicoli elettrici” che si terrà il prossimo 21 luglio dalle ore 11:00 alle 12:30. Durante l’evento parleremo di: inquadramento normativo CHAIN2 e regolatori, esempi di applicazione della CHAIN2, l’esperienza della CHAIN2 nel progetto di autoconsumo collettivo condominiale EvoNaRse, la CHAIN2 a supporto delle smart appliances nell’home energy management.

Il grande piano di Regione Sicilia per la mobilità elettrica

Oltre 2000 punti di ricarica, dei quali 1586 normali e 456 di ricarica veloce, da installare in tutto il territorio dell’isola entro il 2022. Lo prevede il documento approvato dalla Regione per lo sviluppo di un’infrastruttura di ricarica per i veicoli elettrici, da realizzare in diversi step. A partire dai territori di Messina e Catania, con l’installazione di 24 colonnine in 12 comuni entro la fine di quest’anno

Parte da Lucca il piano per l’e-mobility di Enel

La città toscana sarà la prima in cui verrà realizzata l’infrastruttura di ricarica urbana per i veicoli elettrici del nuovo Piano infrastrutturale di Enel. Esteso a tutta Italia, il progetto prevede l’installazione di un totale di 14.000 colonnine di ricarica al 2022 per un investimento che va dai 100 ai 300 milioni di euro. A Lucca ne verranno installate 19

Il progetto Estra per la mobilità sostenibile

Estra ha inaugurato la prima colonnina di ricarica per veicoli elettrici a uso pubblico. L’installazione di via Panziera è solo l’inizio di un progetto aziendale sulla mobilità elettrica che prevede altre 4 stazioni di ricarica nel Comune di Prato. Ulteriori installazioni sono previste nei prossimi mesi a Bibbiena (AR) e Siena. Fino al 15 marzo la ricarica è gratuita

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete