Il Recovery Fund delle utility: progetti per 25 miliardi di euro

Il piano messo a punto per il rilancio dell’Italia presentato da Utilitalia nel corso di un’audizione alla Camera contribuirebbe ad un incremento dell’1,48% del PIL e alla creazione di 285.000 nuovi posti di lavoro. La quota maggiore degli investimenti andrebbe al ciclo idrico, con progetti per 14 miliardi, seguito da quello energetico, circa 7 miliardi, e da quello ambientale, con circa 4 miliardi.

Utility in lutto: scomparso Andrea Gambi, direttore generale di Romagna Acque

Lutto nel mondo delle utility per la scomparsa di Andrea Gambi, direttore generale di Romagna Acque dal gennaio 2018. Fino al dicembre 2017 era stato amministratore delegato della stessa società, dove era entrato nel 2012. È scomparso prematuramente all’età di 64 anni nella notte del 25 marzo all’ospedale di Ravenna, dove era ricoverato da alcuni giorni

SMAT organizza il Convegno “I driver dello sviluppo”

L’appuntamento è a Torino il 19 e 20 novembre 2018. L’intento di SMAT è porre l’attenzione sui risultati raggiunti nel campo dell’innovazione tecnologica applicata al ciclo idrico integrato e mantenere vivace il dibattito su tematiche di forte attualità per lo sviluppo dei servizi idrici

Top Utility 2018 – Ambiente e innovazione vincono la sfida fra le utility

In occasione della VI edizione del rapporto Top Utility Analysis presentato ieri a Milano presso la Camera di Commercio, è stata presentata la ricerca che ha analizzato le performance delle maggiori 100 utility italiane, pubbliche e private, attive nei settori di gas, elettricità, acqua e rifiuti, con lo scopo di fornire una visione d’insieme dell’industria dei servizi di pubblica utilità

Nasce Rete Sud, l’alleanza tra i gestori dei servizi pubblici del Meridione

Promosso da Utilitalia, l’accordo è stato sottoscritto da 12 aziende di Molise, Campania, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna, per creare uno spazio di confronto e programmazione comune, favorire lo scambio di buone pratiche e affrontare le problematiche emergenti. Verranno creati gruppi di lavoro su diversi temi, dallo sviluppo delle infrastrutture all’accesso ai fondi Ue, dalla gestione del personale all’efficientamento di reti e impianti

Convegno “Gli Appalti Verdi dopo il decreto correttivo n. 56/2017”

Il decreto correttivo n.56/2017, che stabilisce l’obbligatorietà dell’adozione dei Criteri Ambientali Minimi per gli acquisti della Pubblica Amministrazione, pone l’Italia tra i Paesi più attenti allo sviluppo sostenibile e ambientale. Il Convegno è stato organizzato da Metropolitana Milanese, MMacademy e con il supporto scientifico di Nonsoloambiente.

Fusione Aimag-Hera: ci sarà un bando comunale

Aimag, l’utility della bassa modenese e mantovana, tenterà di sondare il terreno per eventuali potenziali compratori locali prima di effettuare la completa fusione con la multiutility Hera (proprietaria già del 25% delle quote della società, pari circa a 36 milioni di euro, dal 2009). Questo il verdetto uscito il 23 febbraio dopo il vertice dei consiglio sindacale di Aimag. Al via, dunque, un nuovo bando che secondo l’opinione dei presenti all’assemblea permetterà una maggiore trasparenza sul futuro dell’utility Aimag, ma che, sicuramente, farà ulteriormente slittare i tempi in avanti per la conclusione delle trattative.

Un click per evitare un cantiere stradale

AcegasApsAmga, azienda multiutility che opera nel nord est italiano, si rende totalmente trasparente on-line, creando nel suo sito la pagina “infocantieri”. Gli utenti, così, in qualsiasi momento, potranno essere aggiornati su dove, come e per quanto ci sarà un cantiere AcegasApsAmga. Ma non finisce qui per chi si registrerà al sito lasciando il suo numero di telefono potrà essere informato con 48 ore d’anticipo rispetto all’inizio degli scavi stradali, il tutto permetterà di ripianificare facilmente i propri spostamenti in modo sempre più efficiente.

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete