PRIMA pubblica l’Annual Work Programme 2025

Il bando ha l’obiettivo di promuovere progetti volti a migliorare l’efficienza idrica e a mitigare gli effetti del cambiamento climatico con un approccio integrato in ambito idrico, energetico e ambientale.
Regione Toscana: linee guida per aiutare i sindaci nella stesura dei PAESC

La Giunta e l’Agenzia Regionale Recupero Risorse, in collaborazione con ANCI e UPI Toscana, hanno ideato un percorso formativo e informativo rivolto agli amministratori e ai tecnici degli enti pubblici.
A2A inaugura il depuratore di Calvisano

L’impianto permetterà di superare una procedura di infrazione avviata nel 2014 e di garantire il rispetto delle normative comunitarie sul trattamento delle acque reflue, evitando sanzioni da parte dell’UE
Terna: partono i lavori per l’interconnessione Sa.Co.I 3 tra Sardegna, Corsica e Toscana

l’infrastruttura, finanziata con 200 milioni di euro e inserita nel programma del REPowerEU, prevede l’ammodernamento dell’attuale interconnessione (Sa.Co.I.2) in un’ottica di integrazione delle fonti rinnovabili.
Autorità Idrica Toscana: chiuse le procedure di infrazione per le acque reflue

Con gli ultimi tre interventi di Acque, nei comuni di Cascina, Pisa e Montelupo Fiorentino, la Regione Toscana esce definitivamente da tutti i provvedimenti sanzionatori dell’Unione Europea in ambito fognario.
Edison: intesa con Kanadevia Inova per la fornitura di biometano

In base all’accordo con Edison, Kanadevia Inova realizzerà, entro il primo semestre del 2025, un impianto per la produzione di biometano, interamente alimentato da sottoprodotti agricoli.
AMIU: concluso l’Open Day dedicato a Life InFusion

Finanziato dall’Unione Europea all’interno del programma LIFE, il progetto mira a sviluppare soluzioni concrete per la gestione delle acque reflue e a promuovere l’economia circolare.
Il futuro della regolazione economica in Italia e in Europa

WAREG è l’associazione dei regolatori europei del servizio idrico. Ne fanno parte 34 autorità di regolazione, provenienti da ventuno Paesi UE, sette Paesi candidati all’UE, un candidato potenziale, un partner e il Regno Unito.
PREDIS: progetto Ue per la gestione dei rifiuti radioattivi

Il programma punta a migliorare le attività di caratterizzazione, trattamento e condizionamento dei rifiuti a bassa e media radioattività, per i quali non sono ancora disponibili soluzioni mature dal punto di vista tecnologico.
Snam e Terna: pubblicato il Documento di Descrizione degli Scenari 2024

I due gestori hanno stilato una relazione finalizzata alla predisposizione dei piani di sviluppo delle reti di trasmissione e di trasporto nei settori dell’energia elettrica e del gas a livello nazionale.