L’importanza della manutenzione predittiva e del post-vendita per l’efficienza degli impianti di trattamento acque
La manutenzione predittiva degli impianti di trattamento acque è una tematica all’ordine del giorno. Al centro dell’interesse ci sono l’efficientamento dei processi ed il risparmio energetico
Acque Bresciane: ampliato l’acquedotto Sulzano-Montisola
Con un investimento di quasi quattro milioni di euro il gestore ha potenziato l’impianto di potabilizzazione, il serbatoio Dosso e il collettore sublacuale Sulzano-Montisola. Un’opera importante per l’efficientamento del servizio acquedottistico.
GAIA: il depuratore di Barga alimentato a energia solare
Grazie all’installazione di pannelli fotovoltaici, il nuovo depuratore di Barga, realizzato da GAIA S.p.A, potrà autoalimentarsi con energia al 100% rinnovabile, con un significativo contenimento delle emissioni climalteranti.
Acquedotto Pugliese: ammodernato il depuratore di Supersano
L’impianto, potenziato dal gestore idrico grazie ad un finanziamento di quattro milioni di euro, sarà in grado di rilasciare acqua affinata all’agricoltura, garantendo la piena circolarità del ciclo idrico e la sostenibilità ambientale.
GAIA potenzia l’impianto di depurazione di Calavorno
Con un investimento di un milione di euro il gestore idrico toscano ha avviato le opere di potenziamento dell’impianto di depurazione a Calavorno, situato nel comune di Coreglia Antelminelli (LU).
AQP: piani di gestione per il riuso delle acque in agricoltura
Sono due gli impianti di affinamento gestiti da Acquedotto Pugliese, quello di Corsano e quello di Fasano-Forcatelle, già idonei alla normativa europea per il riutilizzo delle acque ad uso irriguo. Entro giugno 2024 è previsto l’adeguamento di altri quattro depuratori di proprietà del Gestore.
Verde come gli ulivi
Gli impianti di depurazione delle acque reflue civili seguono uno specifico layout strutturale che rispetta rigide linee di processo e di sicurezza. Sia in ambito interno che esterno, vengono adottate misure di sicurezza preventive che includono la scelta accurata dei materiali di costruzione e confinamento. Le recinzioni in materiale composito PRFV di P-TREX circondano le aree esterne dell’impianto di depurazione di Ostuni (BR) e garantiscono un’adeguata sicurezza e durabilità.
Webinar “Soluzioni per la gestione e il controllo degli impianti idrici”
L’acqua è da sempre la risorsa più preziosa e, in particolar modo negli ultimi anni – visto l’aumento rapido ed esponenziale del suo consumo globale – l’obiettivo è quello di dirigersi sempre più verso una maggiore sensibilizzazione all’utilizzo consapevole e alla riduzione degli sprechi. Oltre ad essere un bene vitale, è allo stesso tempo anche una delle sfide più grandi. Infatti, la gestione delle infrastrutture di approvvigionamento e trattamento acque assume un’importanza e una criticità sempre maggiore. Come intervenire per efficientare tali impianti?
15 aprile LIVE DEMO: monitoraggio di livello e pressione per applicazioni con acqua potabile
Giovedì 15 aprile, durante la live demo di 30 minuti organizzata in collaborazione con Servizi a Rete, gli esperti VEGA mostreranno come un monitoraggio continuo del livello e della pressione è necessario in ogni fase della produzione di acqua potabile.
Snam: partnership con De Nora per rafforzarsi nell’idrogeno
Il gestore della rete gas nazionale ha siglato un accordo con Blackstone per acquisire il 33% di Industrie De Nora, azienda all’avanguardia nelle tecnologie per l’idrogeno e il trattamento delle acque. Un’operazione con la quale Snam punta ad accrescere la sua posizione nei grandi trend della transizione energetica, in particolare nella produzione di idrogeno verde.