Approdata a Ravenna la BW Singapore

La seconda nave rigassificatrice di Snam è ormeggiata nella piattaforma offshore ristrutturata appositamente a 8 km dalla costa. A marzo si procederà con le attività di commissioning, ad aprile l’entrata in esercizio.
Snam acquisisce Edison Stoccaggio

Conclusa l’operazione avviata lo scorso febbraio che porterà negli asset di Snam i tre siti di stoccaggio della società di gruppo Edison. La capacità di stoccaggio del gas di Snam sale così a 18 miliardi di metri cubi all’anno.
Bandiera tricolore per la nave rigassificatrice di Snam

La Frsu Golar Tundra ora batte bandiera italiana e si chiama Italis Lng. In meno di un anno ha immesso in rete 2,6 miliardi di metri cubi di gas.
Snam: una nuova linea di credito ed Edison Stoccaggio nel mirino

Il gestore della rete di trasporto gas ha presentato un’offerta per acquisire gli impianti di stoccaggio della società del gruppo Edison. Intanto ha ottenuto una linea di credito di un miliardo da un pool di banche.
Roberto Raiola nominato nuovo amministratore delegato di Società Gasdotti Italia

Cambio al vertice della società, secondo operatore di trasporto gas in Italia. Raiola, che assume anche la carica di direttore generale, guiderà la realizzazione del piano decennale di sviluppo delle reti, che prevede investimenti per oltre 400 milioni di euro. Tra i progetti più importanti, la conversione hydrogen-ready dei gasdotti e l’hydrogen valley a Frosinone.
Arrivata a Piombino la Golar Tundra

Ha attraccato nel porto di Piombino l’unità di stoccaggio e rigassificazione del gas naturale liquefatto acquistata da Snam per contribuire a rendere il Paese autosufficiente dalle forniture russe. La sua entrata in esercizio è prevista per la metà del prossimo mese di maggio. Intanto la società ha reso noto che oltre l’86% della capacità del terminale, per gli anni termici dal 2023/24 al 2043/44 è stata già assegnata.
Regione Basilicata: un bando per lo sviluppo delle reti gas

La Regione ha stanziato 4,6 milioni di euro per gli interventi di realizzazione di nuove reti di distribuzione e il completamento o l’ampliamento di quelle già esistenti in tutto il territorio, o per la conversione a gas naturale di quelle a GPL. L’accesso al contributo, per un massimo di 500.000 euro per ogni intervento, è aperto a tutti i Comuni e la data ultima per presentare la domanda è il prossimo 3 marzo
Medea diventa socio di Energie Rete Gas

Completata l’operazione con la quale la società di Italgas attiva nella distribuzione in Sardegna ha acquisito il 49% del capitale sociale di Energie Rete Gas, a sua volta controllata da Gruppo Energetica e attiva nel trasporto gas. L’operazione è stata realizzata attraverso la cessione da parte di Medea dei suoi asset di trasporto gas nell’isola a Energie Rete Gas della quale in cambio ha acquisito una quota di partecipazione
Medea entra nel capitale di Energie Rete Gas

La società del Gruppo Italgas, partecipata dal fondo Marguerite II, ha stipulato un accordo con Energetica per acquisire il 49% del capitale azionario dell’azienda attiva nel trasporto gas. Medea conferirà a Energie Rete Gas le sue infrastrutture di trasporto gas in Sardegna, valutate 53 milioni di euro. Così potrà razionalizzare i suoi asset sull’isola, separando anche sotto il profilo societario le attività di distribuzione da quelle di trasporto
Snam acquista il secondo rigassificatore galleggiante

Dopo la Golar Tundra, il gestore della rete di trasporto gas ha concluso un nuovo contratto del valore di 400 milioni di dollari per rilevare una seconda FSRU (unità di stoccaggio e rigassificazione galleggiante). Si tratta della BW Singapore, con una capacità di stoccaggio di circa 170.000 metri cubi di gas naturale liquefatto e una capacità di rigassificazione continua di circa 5 miliardi di metri cubi l’anno