Gruppo CAP: bilancio 2024 da record e nuovo slancio agli investimenti

Nel 2024 utile da 83 milioni di euro e investimenti in crescita, con la previsione di raggiungere il picco massimo tra il 2025 e il 2026. Al via un piano decennale da oltre 1 miliardo per sostenere il territorio nella transizione ecologica.
Utilitalia: 19 milioni di investimenti dai distributori elettrici entro il 2030

Per adeguare la rete elettrica di distribuzione nazionale alle sfide della transizione ecologica, i principali distributori italiani sono pronti a impegnare 19 miliardi nei prossimi cinque anni.
Gruppo CAP: chiusa la seconda edizione della Sustainability Winter School

Otto incontri, oltre 30 partecipanti e un network di esperti questi i numeri del percorso formativo per gli amministratori lombardi con l’obiettivo di affrontare le sfide della sostenibilità e della transizione ecologica.
A2A colloca un European Green Bond da 500 milioni di euro

L’operazione ha riscosso notevole successo presso gli investitori con ordini 4,4 volte superiori a quanto offerto. I proventi andranno a finanziare progetti per la transizione ecologica.
FemoGas e Sikuel presentano K-Biomet, la piattaforma per la gestione intelligente di Biogas

Frutto dell’esperienza di FemoGas e delle competenze informatiche di Sikuel, K-Biomet integra applicazioni cloud, dispositivi connessi e competenze verticali per la digitalizzazione dei processi di produzione e vendita di biometano.
Alto Trevigiano Servizi rivoluziona il monitoraggio della fognatura

Il gestore ha portato a termine il progetto, finanziato dal fondo FESR per ricerca & sviluppo nelle tematiche di salute e benessere, andando a realizzare un sistema innovativo di monitoraggio della rete fognaria.
A2A attiva un nuovo depuratore a Vobarno

Con un investimento da oltre 7 milioni di euro, il gestore inaugura un impianto da 12mila abitanti equivalenti che sostituisce quattro vecchi depuratori ormai inadeguati. Il Comune di Vobarno esce dalla procedura d’infrazione.
Finanza sostenibile, Gruppo CAP colloca un Sustainability-linked bond da 105 milioni di euro legato alla riduzione delle emissioni

L’operazione, realizzata col supporto di Mediobanca, consiste in un prestito obbligazionario in formato US Private Placement ed è interamente sottoscritta da PGIM Inc. Il bond avrà durata di 14 anni e rendimento al 5,1%, legato alla riduzione delle emissioni di gas serra entro il 2030.
PRFV negli impianti di depurazione per la resistenza chimica e la durabilità

Irisacqua S.r.l., società a capitale pubblico che gestisce le infrastrutture del ciclo idrico integrato dei 25 comuni della ex provincia di Gorizia, ha richiesto l’intervento di P-TREX, divisione dedicata all’industria di FIBRE NET Group, per la messa in sicurezza di una parte specifica dell’impianto di depurazione di Grado, gravemente colpito da degrado chimico. Leggi l’articolo pubblicato sul magazine edizione settembre/ottobre 2023.
Gruppo HERA: arrivano 460 milioni dalla BEI

Il finanziamento andrà a coprire oltre la metà degli 800 milioni di investimenti nella transizione ecologica previsti dal piano industriale della multiutility al 2026. Una buona fetta delle risorse sarà utilizzata per aumentare la capacità del sistema idrico di resistere ai fenomeni atmosferici più violenti. Verranno realizzati nuovi impianti per il trattamento dei rifiuti, potenziata la produzione di energia rinnovabile e dato nuovo impulso al teleriscaldamento.