Gruppo Iren: approvato il Piano Industriale 2024-2030

La multiutility programma investimenti pari a 8,2 miliardi di euro nei prossimi 7 anni. Questi saranno principalmente destinati alle infrastrutture energetiche e del ciclo idrico, allo sviluppo delle fonti rinnovabili e al settore ambientale.
Alto Vicentino Ambiente: verso il completamento della rete di teleriscaldamento a Schio

Il gestore ha dato avvio alla seconda fase dell’espansione della propria rete di teleriscaldamento a Schio. Il progetto rientra un piano pluriennale di investimenti con l’obiettivo di promuovere l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale.
HERA: investimenti per 150 milioni nel teleriscaldamento

Grazie ai 50 milioni ottenuti dal PNRR per i progetti di Bologna, Ferrara e Forlì, la multiutility ha potenziato il suo piano di investimenti per lo sviluppo della tecnologia in tutti i territori. Notevoli i benefici ambientali attesi dal programma di opere, con una riduzione annua di circa 68.000 tonnellate di emissioni di CO2 e di 96 tonnellate di NOx
Biopiattaforma, il primo esperimento di simbiosi industriale in Italia all’insegna della transizione ecologica

Al posto dell’ex termovalorizzatore di Sesto San Giovanni nasce la BioPiattaforma di ZeroC, un impianto che unirà la termovalorizzazione dei fanghi di depurazione con la produzione di biometano. Infatti, dal trattamento della FORSU – il rifiuto organico urbano – si può ottenere gas 100% naturale e compatibile con l’immissione in rete per uso domestico.
Addio all’inceneritore di CORE a Sesto San Giovanni: prende il via la Biopiattaforma

Gruppo CAP, gestore del servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, ha spento il forno del termovalorizzatore. L’impianto, costruito negli anni ’80, verrà demolito per procedere alla realizzazione della Biopiattaforma, innovativo impianto green carbon neutral. I lavori inizieranno ad aprile. Presente alla cerimonia l’assessore all’Ambiente e Clima Raffaele Cattaneo e Riccardo Pase, presidente Commissione Ambiente della Regione
Iren estende la rete del teleriscaldamento di Piacenza

I lavori prevedono la posa di 10 chilometri di nuova rete, che permetterà di collegare alla rete ulteriori 100 edifici della città. Sarà così raddoppiato il numero dei cittadini serviti, che arriverà a 20.000, così come le volumetrie teleriscaldate, che saranno pari a 2 milioni di metri cubi, evitando l’emissione in atmosfera ogni anno di 6.400 tonnellate di CO2 e 5,3 tonnellate di ossidi di azoto