IREN: un progetto architettonico green per il nuovo impianto di accumulo del calore a Torino

Tecnologia e natura si fondono in The Heat Garden, il progetto architettonico per il nuovo impianto di accumulo a servizio del sistema di teleriscaldamento della città metropolitana. Una costruzione innovativa e pensata in un’ottica di sostenibilità, aperta alla città, che sorge nel quartiere di San Salvario, con oltre 11.000 piante, giardini pensili e spazi per ospitare scuole, cittadini ed eventi.
Iren avvia un nuovo impianto di accumulo per il teleriscaldamento di Torino

Realizzato nel quartiere Mirafiori Nord, il sistema è composto da 3 serbatoi dell’altezza di 25 metri in grado di contenere complessivamente 2500 metri cubi di acqua e da una stazione di pompaggio. Realizzato con un investimento di 46 milioni di euro, l’impianto è integrato con un sistema solare termico, che fornisce parte del calore per tenere l’acqua in temperatura, e un impianto fotovoltaico per l’alimentazione elettrica del sito
Dalla BEI 100 milioni di euro per il teleriscaldamento di Iren

Il finanziamento, approvato dalla Banca europei per gli investimenti, è strutturato come un programma di investimenti focalizzato sul solo settore del teleriscaldamento. Nello specifico, andrà a supportare il programma di efficientamento del sistema nella aree nord-est e nord-ovest di Torino. Le risorse saranno impiegate per la realizzazione di un impianto di accumulo termico e per la sostituzione delle condotte