PAC ridondato per il controllo di processo

Il PAC modulare MELSEC iQ-R “Hot-Redundant” di Mitsubishi Electric permette di avere un sistema di controllo ridondato ideale per applicazioni che richiedono elevata disponibilità e affidabilità, come quelle del trattamento acque.
ISI Ischitella e Vico del Gargano: dall’emergenza funzionale alla massima sostenibilità d’impianto

Linee guida per la rivoluzione green su impianti di acquedotto ad alta pressione, attraverso l’installazione di pompe e valvole ad alta efficienza e affidabilità, risolvendo le problematiche preesistenti
Società Canavesana Servizi e Osai Green Tech insieme per il recupero dei RAEE

L’iniziativa, finanziata dal Centro di Coordinamento RAEE, prevede l’attivazione di una micro-raccolta di prossimità nelle scuole e nei Comuni serviti e attività di comunicazione e sensibilizzazione rivolte alla cittadinanza
Smart metering ACQUA+GAS: un’integrazione possibile ed efficiente

WaterTech offre alle multiutility fornitrici di acqua e gas soluzioni di smart metering 169 MHz UNI-TS 11291. Questi rappresentano un importante strumento di efficientamento e semplificazione per la gestione integrata delle reti.
Soluzioni all’avanguardia per il settore delle acque reflue

L’HiCone presenta una geometria conica rotore-statore e un sistema di regolazione intelligente. Ciò garantisce prestazioni di pompaggio a un livello elevato di efficienza, senza la sostituzione di parti costose, che richiedono lunghi tempi di manodopera.
Hera: droni subacquei per monitorare i serbatoi d’acquedotto

I dispositivi rappresentano una soluzione innovativa e sostenibile per le attività di ispezione subacquea, con vantaggi in termini di efficienza, sicurezza e rispetto dell’ambiente.
Il Gruppo A2A punta sull’inclusione sociale nell’impianto LaboRAEE gestito da Amsa

L’impianto di trattamento dei RAEE, ubicato nel carcere di Bollate, è stato dotato di una nuova linea robotica, che sfrutta l’intelligenza artificiale per ridurre significativamente i tempi di operatività.
Idrogeno: ricerca e industria insieme per una filiera nazionale

Si è tenuto a Roma il primo evento nazionale del Piano operativo di ricerca (POR) sull’idrogeno, un progetto finanziato con 110 milioni di euro nell’ambito dell’accordo di programma tra MASE ed ENEA, con la collaborazione di Cnr e RSE.
ENEA ed Hera: nuove tecnologie per il riutilizzo delle acque reflue

ENEA, in collaborazione con Gruppo Hera, ha installato presso l’impianto di trattamento delle acque urbane di Cesena un sistema per il monitoraggio real-time della carica batterica dei reflui depurati.
Presentato il Water Living Lab al potabilizzatore di Pontelagoscuro (FE)

L’impianto pilota, realizzato in collaborazione da Gruppo Hera, Medica Spa e Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), rimuove i microinquinanti disciolti nell’acqua utilizzando materiali provenienti dal riciclo dei rifiuti dell’industria biomedicale. La sperimentazione, che rappresenta un esempio di economia circolare applicata, fa parte del progetto Life Remembrance finanziato dall’Unione Europea