Webinar | Acqua e rifiuti: qualità, investimenti, tariffe e sostenibilità al centro della strategia ambientale

Quest’anno l’inflazione è all’11,9% e il gasolio è costato il 38% in più rispetto al 2020. Chiudere il bilancio 2022 non sarà facile, ma il bilancio 2023 sarà ancora più critico. Se non si interviene la TARI 2023 sarà stabilita sulla base del PEF già approvato, con entrate tariffarie che riflettono i costi 2021. Qualcosa può essere ancora fatto per tutelare l’equilibrio economico finanziario?

Webinar | Acqua e rifiuti: qualità, investimenti, tariffe e sostenibilità al centro della strategia ambientale

Il ciclo di webinar progettato da Utiliteam approfondirà i temi più caldi nelle agende dei settori idrico e rifiuti. Con la convinzione che la compliance alla regolazione sia un’occasione da cogliere dalle aziende soggette alla potestà ARERA, gli interventi che si susseguiranno offriranno punti di attenzione sulla visione di business e sulla strategia delle società operanti nel comparto ambiente.

E’ ai blocchi di partenza Aquality Forum 2020

Si svolgerà il 3 settembre a Milano, al Novotel Ca Granda, la sesta edizione di Aquality Forum, evento in cui i gestori possono confrontarsi sulle prospettive di evoluzione del Settore Idrico. Ideato e organizzato da IKN Italy, l’appuntamento si fa in due: l’eccezionalità dell’anno 2020 implica un’edizione eccezionale, anche nel formato. Sarà infatti fruibile nel doppio format: in presenza e in formato streaming.

Crescono gli investimenti nell’idrico: il quadro del settore nel report Blue Book

I dati dello studio, realizzato da fondazione Utilitatis e anticipati al Festival dell’Acqua, rilevano un aumento degli investimenti, focalizzati in particolare sulla riduzione delle perdite idriche e sull’adeguamento del sistema di raccolta e trattamento dei reflui, e i passi avanti compiuti verso una gestione industriale del sistema. Ma il quadro non è univoco in tutto il Paese: Sud e isole scontano ancora ritardi significativi

Ciclo idrico: il Sud ancora al palo

Lo dicono i dati che saranno pubblicati sul prossimo Blue Book, lo studio annuale promosso da Utilitalia sullo stato di salute di acquedotti e reti, anticipati dal presidente della Federazione, Giovanni Valotti. Nel meridione ancora reti con livelli di perdite del 50%, mentre stenta a decollare l’aggregazione tra gestori. Una situazione che si riflette sugli investimenti e, quindi, sullo stato delle infrastrutture

“Aeegsi”: 10 miliardi di investimenti nel sistema idrico in 4 anni

Sono gli effetti del nuovo regolamento del sistema idrico e del metodo tariffario introdotto dall’Autorità che hanno contribuito a ridare slancio agli investimenti infrastrutturali nel settore. È quanto emerge dalla relazione annuale dell’”Aeegsi” sul servizio idrico, che vede anche importanti passi avanti nella razionalizzazione del sistema con la riduzione del numero di enti d’ambito e gestori.

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete