MASE: dal 2026 il Tap crescerà di 1,2 miliardi di metri cubi
Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha partecipato a Baku alla decima Riunione ministeriale del Consiglio consultivo del Corridoio meridionale del gas (Tap) e alla seconda riunione ministeriale del Consiglio consultivo per l’energia verde tenutesi a Baku (Azerbaigian).
Snam e Socar insieme per promuovere l’energia sostenibile
Lo sfruttamento del biogas e del biometano, la promozione della mobilità sostenibile alimentata a gas, lo sviluppo dell’idrogeno, sono alcuni dei temi al centro dell’accordo di collaborazione siglato a Roma tra il nostro gestore della rete di trasporto e l’azienda energetica della Repubblica dell’Azerbaigian, entrambe già socie nel progetto Tap
Snam verso la transizione energetica
Nel segno della transizione energetica il nuovo piano 2019-2023 del gestore della rete di trasporto gas. Il volume degli investimenti, rispetto alla precedente strategia, cresce del 14%, con un maggior impegno sia sul territorio, con la sostituzione di 1000 km di condotte e risorse aggiuntive per 400 milioni, sia sui nuovi business green, con 1,4 i miliardi a sostegno del progetto SnamTec
L’Unione europea punta sul gas per favorire la transizione energetica
La centralità di questo combustibile nel processo di decarbonizzazione del Continente è sottolineata dall’ultimo elenco dei Progetti di interesse comune per la rete di interconnessione energetica europea. Progetti che possono accedere ai finanziamenti dell’Unione e che comprendono ben 32 opere che riguardano le infrastrutture gas. Di queste ben 6 sono italiane
Tap senza pace: aperta una nuova inchiesta dalla Procura di Lecce
Il gip del tribunale di Lecce ha accolto la richiesta di incidente probatorio avanzato dalla Procura che dovrà stabilire se il metanodotto e l’interconnessione alla rete nazionale sono un unico progetto. In questo secondo caso scatterebbe l’applicazione della direttiva Seveso sul pericolo di incidenti industriali rilevanti per la popolazione e per l’ambiente. Ad aprile la nomina dei periti
Snam punta alla rete greca e aspetta l’avvio del Tap
A breve la società presenterà un’offerta per acquisire il 66% di Defna, il gestore della rete greca. A dichiararlo l’ad Marco Alverà che ha anche confermato l’avvio dei lavori per il gasdotto in Puglia nel 2020. Sull’opera però incombe una nuova indagine della procura di Lecce che vuole verificare la correttezza dei carotaggi effettuati dopo l’estate nella marina di Santa Foca
“Tap”: ok dal ministero dell’Ambiente al collegamento tra Melendugno e Brindisi
Dopo il parere negativo dello scorso giugno da parte del ministero dei Beni culturali arriva il via libera da parte del ministro dell’Ambiente al progetto presentato da “Snam”, che prevede la costruzione di un tracciato di 55 chilometri per collegare il punto di approdo del “Tap” sulla costa salentina alla rete nazionale gas a Brindisi. L’opera comprende anche la realizzazione di un impianto di misura.
Esposto contro la centrale di depressurizzazione del “Tap”
I cittadini di Melendugno, sulle cui coste approderà il gasdotto che porta in Italia il gas naturale dell’Arzebaijan, hanno presentato in procura un documento nel quale sottolineano la pericolosità dell’impianto per la riduzione della pressione del gas attualmente in costruzione. A preoccupare i rischi di esplosioni in caso di incidenti e la troppa vicinanza con case e centri abitati.
Snam: investimenti per 5 miliardi al 2021
Il numero uno dell’azienda Marco Alverà ha presentato a Londra il nuovo piano industriale. Tra gli obiettivi, il completamento del Tap, il potenziamento del Tag – il gasdotto che da Tarvisio si collega con i Paesi dell’Est Europa per consentire il reverse flow dell’impianto – e l’aumento della capacità di stoccaggio degli impianti italiani
Rivisti al ribasso i costi del Tap
La realizzazione dell’infrastruttura che trasporterà il gas dall’Azerbaijan all’Italia richiederà un investimento di 4,5 miliardi di euro, cifra ben al disotto dei 5,6-6 miliardi inizialmente stimati. A rivelarlo il numero uno del consorzio Tap Ag, Ian Bradshaw, dopo l’assegnazione dei principali contratti per i lavori, conclusi a condizioni favorevoli. L’opera a regime trasporterà fino a 8 miliardi di metri cubi di gas l’anno