Gori: risanamento della rete idrica e fognaria a Visciano

I lavori pianificati dal gestore mirano all’ottimizzazione del sistema idrico locale e, grazie a una serie di interventi infrastrutturali mirati, consentiranno di recuperare fino a 400.000 litri di acqua al giorno.
Partner di sviluppo sostenibile

Ritenendo che la transizione energetica passi dai territori, Acinque ha l’ambizione di connotarsi come partner di sviluppo sostenibile, attribuendo un ruolo primario
alle province e facendone un modello di progresso virtuoso.
Water Alliance, GSE e Regione Lombardia insieme per lo sviluppo sostenibile delle infrastrutture idriche

Le tre realtà hanno siglato un patto istituzionale per supportare la sostenibilità della gestione del ciclo idrico sul territorio lombardo. L’accordo, della durata di tre anni, mira in particolare a favorire interventi di efficientamento energetico e di integrazione delle fonti rinnovabili, e a promuovere la riduzione dei consumi in tutti gli asset gestiti dalle 13 aziende idriche pubbliche della rete Water Alliance.
Al via Drykos: prima impresa a produrre in Italia cristallizzanti per il calcestruzzo impermeabile

La società ha integrato l’organizzazione e le professionalità di Supershield Italia, tra i leader in Italia del settore e con un’estesa presenza all’estero
Sostenibilità ambientale

Lo sviluppo sostenibile è un tema centrale nel dibattito internazionale legato ai cambiamenti climatici che permea tutti gli ambiti, non solamente quelli istituzionali, politici e sociali ma anche (e soprattutto) quello economico. NUPI Industrie Italiane è da tempo orientata alla sostenibilità e improntata all’adozione di scelte sempre volte alla riduzione dell’impatto ambientale provocato dalle proprie attività. Un importante passo in avanti, in questo percorso, lo ha realizzato nel 2018 con l’implementazione di uno strumento dedicato alla creazione delle Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD) relative alle proprie produzioni.
Gruppo CAP perfeziona il proprio vendor rating con nuovi criteri per promuovere la sostenibilità d’impresa

Trasformare uno strumento anticorruzione in uno strumento di garanzia di trasparenza e di promozione della sostenibilità. Questo è l’obiettivo che Gruppo CAP, gestore del servizio idrico della Città metropolitana di Milano, si è posto con la revisione del proprio vendor rating, che entro la fine del 2022 diverrà uno strumento di sustainable procurement negli ambiti della legalità, inclusione, contrasto al cambiamento climatico e innovazione.
MeetWater, Connections for Life: l’evento di Georg Fischer per la Giornata Internazionale dell’Acqua

In occasione della Giornata Internazionale dell’Acqua del 22 marzo, GF Piping Systems Italia sta organizzando un evento di approfondimento con degli speaker tecnici d’eccezione: MeetWater, Connections for Life.
Acquedotto del Fiora: investimenti per 115 milioni al 2024

È una cifra importante quella messa in campo dal gestore idrico dei 55 comuni del grossetano e del senese nel piano industriale 2022-2024. Le risorse, del 15% in più rispetto al triennio precedente, e pari a circa 101 euro all’anno per abitante, saranno dedicate in particolare a progetti nella depurazione, nello sviluppo delle reti fognarie e nella ricerca perdite
TOP UTILITY 2022 premia 10 anni di crescita e innovazione di Gruppo CAP

In occasione del decennale della manifestazione dedicata alle migliori aziende dei servizi pubblici nei settori di energia, rifiuti e acqua, il gestore del servizio idrico della Città metropolitana di Milano ha ottenuto il premio Ten Years, dedicato all’utility “che nelle diverse edizioni ha primeggiato sia in specifiche aree, come l’innovazione e la sostenibilità, che nel complesso delle attività”
Innovazione tecnologica della gestione del servizio idrico integrato

AqA – nata il primo aprile del 2021 dalla fusione di Tea Acque e AqA Mantova, è il nuovo gestore del servizio idrico integrato di oltre 300mila abitanti in 40 comuni della provincia di Mantova. Una società giovane, con radici solide, che vede nel 2022 la realizzazione di numerosi progetti nati negli scorsi anni, con la vocazione, fortissima, all’efficienza ambientale e all’efficienza operativa.