Ciclo dell’acqua e ciclo dei rifiuti due facce della stessa medaglia

La fornitura dell’acqua e lo smaltimento dei rifiuti sono due servizi che vengono forniti alle stesse utenze. Queste condividono la medesima banca dati per l’80% delle informazioni.
Dolomiti Energia: relazione finanziaria consolidata dei primi nove mesi del 2024

Secondo il documento, approvato dal Consiglio di amministrazione, il gruppo ha cambiato drasticamente velocità di crescita e sta investendo oltre cinque volte in più rispetto al 2023.
Sull’idrogeno l’Ue deve aggiustare il tiro, a dirlo è la Corte dei conti europea

Sono tre le critiche rivolte alla Commissione: gli obiettivi al 20230 troppo ambiziosi e poco realistici, la mancanza di una visione complessiva in materia di investimenti e il pericolo di andare incontro a nuove dipendenze energetiche.
Gruppo Iren: approvato il Piano Industriale 2024-2030

La multiutility programma investimenti pari a 8,2 miliardi di euro nei prossimi 7 anni. Questi saranno principalmente destinati alle infrastrutture energetiche e del ciclo idrico, allo sviluppo delle fonti rinnovabili e al settore ambientale.
Acqua Novara VCO: nuovo piano d’investimenti per l’adattamento al cambiamento climatico

Il gestore idrico della provincia di Novara ha varato il nuovo piano di investimenti per il periodo 2024-2036 che include misure di mitigazione dei cambiamenti climatici e di adeguamento ai nuovi standard nazionali ed europei
“FAI FRUTTARE LO SCARTO”, l’impegno di ZeroC per promuovere la cultura della transizione ecologica

Sensibilizzare sull’importanza di una buona raccolta differenziata e informare sulle potenzialità del biometano: questi gli obiettivi che ZeroC si propone per rendere i cittadini i veri protagonisti della transizione ecologica.
Servizi ancora più inclusivi, efficaci e smart per Gruppo CAP grazie all’APP Pedius

Il gestore del servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano ha implementato sul sito l’innovativa tecnologia italiana che permette alle persone sorde di utilizzare i servizi digitali con estrema facilità. L’app scaricabile gratuitamente su mobile trasforma la chat in una comunicazione vocale e viceversa e permette di trasformare una chat in una telefonata, consentendo un dialogo rapido ed efficace con l’assistenza clienti.
Strategia industriale per un bene pubblico: la gestione in house del servizio idrico tra esperienze sul campo e nuove sfide
La proposta di legge Daga ha riacceso il dibattito sulla gestione pubblica del servizio idrico integrato. L’esperienza del Veneto dimostra la validità dello strumento della società a capitale interamente pubblico, secondo il modello dell’in-house providing, per coniugare l’efficienza e la dinamicità di una gestione industriale, capace di realizzare gli ingenti investimenti necessari per il miglioramento del servizio, con la necessità di un vero controllo sulla gestione da parte del socio pubblico.
Ricavi oltre i 369 milioni di euro e 107 milioni di investimenti sul territorio. Risultati in crescita per il bilancio 2019 di Gruppo CAP
Gli investimenti in infrastrutture crescono del 13% rispetto al 2018, EBITDA a quota 109 milioni. Il gestore del servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano registra un anno da record che gli ha consentito di scendere in campo per fronteggiare la crisi economica supportando territorio e stakeholder. Sensibilità, Resilienza e Innovazione i punti cardine grazie ai quali l’azienda realizzerà una vera e propria rivoluzione green nel territorio puntando su economia circolare, innovazione, ricerca scientifica e digitalizzazione
Produrre biometano dalla Forsu: una prospettiva possibile, ecologica ed economica

Gruppo CAP, Città Metropolitana di Milano, ATO e Kyoto Club ne parlano in un convegno in via Vivaio il 3 dicembre.