Assegnata la realizzazione del termovalorizzatore di Roma

Il mega appalto, del valore di un miliardo di euro, è stato assegnato al raggruppamento di imprese costituito da Acea Ambiente con Suez Italy, Kanadevia Inova, Vianini Lavori e Rmb. Si punta ad avviare i cantieri per l’estate.
Gori e Acea insieme per sensibilizzare i ragazzi alla tutela della risorsa idrica

Le scuole della Campania sono state le prime a partecipare al percorso formativo di educazione idrica, nato nell’ambito della collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e Acea
Modulare, flessibile e amica dell’ambiente: la nuova Cabina Secondaria di E-Distribuzione

Modularità, sostenibilità e innovazione hanno guidato lo sviluppo della nuova Cabina Secondaria, installato per la prima volta in provincia di Brescia. Una soluzione all’avanguardia per accompagnare la trasformazione digitale della Bassa Tensione.
Salvaguardia ambientale e innovazione a Castelsardo: il progetto fognario si affida a FITT Bluforce

A Castelsardo (SS) prende forma un intervento per il rilancio del sistema fognario, volto alla tutela ambientale e alla valorizzazione del territorio costiero. Oltre 7600 m di tubazioni FITT Bluforce in PVC-A (PVC-HI) sono state premiate per la loro durabilità, facilità di posa e resistenza alla corrosione.
ANCE Reggio Emilia e PVC Forum Italia: Protocollo d’Intesa per il riciclo del PVC

Con questo accordo, le due associazioni si impegnano a promuovere un sistema di raccolta, selezione e trattamento di rifiuti di serramenti, avvolgibili, tubazioni e altri manufatti in PVC, derivanti da demolizioni e ristrutturazioni edilizie.
Top Utility 2025: Gruppo CAP si distingue per il valore creato sul territorio

La green utility che gestisce il servizio idrico della Città metropolitana di Milano è stata premiata per il suo impegno nello sviluppo sostenibile del territorio e nel dialogo con la comunità.
Il progetto di Acquedotto del Fiora del nuovo depuratore a Santa Fiora

Supera il milione di euro il valore dei lavori per il nuovo impianto che sarà a basso impatto e avrà una capacità di trattamento di 500 abitanti equivalenti.
Duferco Energia: in arrivo una nuova Hydrogen Valley in Sicilia

Il progetto, che nasce dalla collaborazione tra Duferco Energia e Ansaldo Green Tech, prevede la realizzazione di un impianto per la produzione di idrogeno verde da destinare ai settori industriali ad alta intensità energetica.
Terna avvia la Rete Politecnica di Alta Competenza

La collaborazione tra i Politecnici di Torino, Milano e Bari e la società è finalizzata alla ricerca, all’innovazione e all’alta formazione sul sistema elettrico
Pronta a entrare in esercizio la BW Singapore

La nave rigassificatrice di Snam, ormeggiata al largo di Ravenna, ha ricevuto il suo primo carico di Gnl. A inizio maggio l’avvio delle operazioni commerciali.