La rivoluzione della rete LoRaWAN e la Smart Metering Platform

A2A Smart City sfrutta questa tecnologia per rivoluzionare la digitalizzazione dei consumi idrici attraverso la sua piattaforma Smart Metering Platform, che offre soluzioni per la telelettura e la telegestione dei contatori.
Acqua Pubblica Sabina presenta la nuova Control Room

Un investimento da un milione di euro per fornire il territorio di un’infrastruttura avanzata, che utilizza le migliori tecnologie del settore, tra cui l’Intelligenza Artificiale, per rendere più efficiente il servizio alla cittadinanza.
Gruppo CAP accelera sulla digitalizzazione: 20.000 nuovi contatori smart nel 2025

Grazie alla tecnologia NBIoT i contatori smart comunicheranno i dati di consumo direttamente, garantendo maggior efficienza nella lettura e nella fatturazione. L’obiettivo è completare il processo di digitalizzazione di tutto il parco contatori entro il 2029.
Acqua Pubblica Sabina: investimenti per un servizio idrico più connesso

A fronte di un investimento di oltre tre milioni di euro, è stata realizzata dal gestore una Rete digitale per il monitoraggio dei consumi e la riduzione delle perdite idriche in tutto il territorio servito.
Gruppo CAP ottiene la certificazione ISO 27001

Il raggiungimento di adeguati livelli di sicurezza consente di contrastare perdite e danneggiamenti che possono avere impatto sull’ambiente, sulle persone e sulla reputazione aziendale, oltre a consentire la conformità al contesto contrattuale e legislativo vigente.
Alfa Varese: 306 milioni di investimenti nel Piano industriale 2024-2035

Priorità alla risoluzione delle infrazioni comunitarie, lotta alle perdite idriche e interventi per mettersi al riparo dalla siccità nel nuovo documento fresco di approvazione dell’Assemblea dei soci.
Enaon: 1 miliardo di euro di investimenti per la transizione ecologica in Grecia

Un programma che la consociata del Gruppo Italgas svilupperà, in sette anni, lungo quattro direttrici principali: la metanizzazione dei territori, la trasformazione digitale del network, lo sviluppo dei gas rinnovabili e il repurposing della rete esistente.
EmiliAmbiente e Università di Parma insieme per portare l’intelligenza artificiale nella gestione delle reti idriche

L’accordo di ricerca siglato dal gestore con l’Ateneo punta allo sviluppo di algoritmi avanzati per una gestione predittiva delle infrastrutture idriche e fognarie.
Acquedotto del Fiora: masterplan a Monte Argentario con fondi PNRR

Gli investimenti strategici per il futuro di Monte Argentario, che possono contare sul finanziamento dall’Unione Europea con il Next Generation EU, mirano a tutelare la risorsa idrica e l’ambiente, a beneficio del territorio e della comunità.
Acquedotto del Fiora: masterplan per il futuro di Orbetello

Il piano di interventi, sostenuto da risorse PNRR, conferma l’impegno del gestore a favore del territorio interessato, con l’obiettivo di proteggere la risorsa idrica e l’ambiente, offrendo un servizio migliore alla comunità.