Italgas: investimenti per 15,6 miliardi nel periodo 2024-2030

Lo prevede il nuovo Piano strategico con il quale il Gruppo modella l’industria del gas del futuro. Acquisizione di 2i Rete Gas, diffusa applicazione dell’AI, sviluppo e digitalizzazione delle reti in Italia e Grecia, l’ammodernamento delle infrastrutture idriche i principali campi di intervento.

I tre progetti Pnrr di Aimag

La digitalizzazione delle reti idriche di 21 comuni e l’installazione degli smart meter, la realizzazione di un sistema per il recupero delle sabbie delle fognature e l’efficientamento del depuratore di Carpi: sono le opere finanziate con 38 milioni,

Marche Multiservizi: arrivano i fondi Pnrr

Il progetto della multiutility è stato ammesso al finanziamento e riceverà 19,5 milioni di euro, a copertura di una serie di interventi per un valore di 27,5 milioni, che permetteranno di efficientare ammodernare e digitalizzare le sue infrastrutture idriche.

Lario reti Holding programma investimenti per 35 milioni per il 2024

Il budget per l’anno in corso del gestore idrico della provincia di Lecco conferma l’alto volume di investimenti, pari a 105 euro per abitante, secondo il trend in atto negli ultimi nove anni. L’ammodernamento dell’Acquedotto Brianteo, il collettamento dei reflui da Oliveto Lario verso il depuratore di Valmadrera e la dismissione del depuratore di Imbersago sono i principali interventi in programma, senza trascurare la digitalizzazione e distrettualizzazione delle reti per la riduzione delle perdite.

Acquedotto Lucano: 50 milioni per abbattere le perdite

A tanto ammonta il finanziamento ottenuto dal gestore idrico della Basilicata da un bando PNRR per il suo progetto finalizzato a ridurre lo spreco di acqua del 35% al 2025. Il piano prevede una forte spinta alla digitalizzazione di reti e processi, integrata dall’uso di nuove tecnologie e interessa 4.577 km di infrastrutture a servizio di 42 comuni della regione

Parte la seconda fase del progetto smart meter di BIM GSP a Limana

Dopo gli 850 dispositivi posati nel 2020, entro fine anno ne saranno installati altri 2200 nel comune bellunese, le cui utenze saranno così tutte dotate di misuratori intelligenti. Questi, oltre al rilevamento a distanza dei consumi, permetteranno di rilevare eventuali anomalie, monitorare le tipologie di consumi e i loro picchi, assicurando interventi più veloci e un più puntuale bilancio delle risorse idriche a disposizione

AMAP: guerra alle perdite e agli allacci abusivi con i misuratori smart

Il gestore idrico di Palermo e dei comuni della sua provincia ha realizzato tre progetti pilota, nel quartiere di Borgo Vecchio, nel comune di Santa Cristina Gela e lungo il canale di Scillato e al Borgo Vecchio, basati sull’utilizzo degli smart meter per la rilevazione dei consumi. In questo modo è già riuscito a rilevare ingenti quantità di acqua consumata dalle utenze che in precedenza non veniva fatturata.

Il grande progetto di SMAT per la telelettura dei misuratori acqua

Arrivare nell’arco di 5 anni alla lettura da remoto dei contatori in tutta l’area metropolitana di Torino: questo è il progetto di telelettura dei misuratori che SMAT realizzerà con un investimento di 60 milioni di euro. Per la trasmissione dei dati sarà utilizzato il protocollo LoRaWAN che, utilizzando una porzione ridottissima di banda in pochi millisecondi e con consumi di energia minimi, consente di trasmettere le informazioni più volte al giorno.

Lario Reti Holding dimezza le perdite idriche grazie agli smart meter

La società la scorsa estate aveva installato ad Annone di Brianza gli smart meter a ultrasuoni con tecnologia Acoustic Leak Detection per sperimentare la telelettura dei consumi delle utenze e la creazione di una rete di ricerca perdite attiva. Notevoli i risultati già conseguiti con il volume totale di perdite passato dai circa 250.000 mc nel 2019 agli attuali 130.000 mc

Cogeide lancia il progetto pilota di smart metering idrico

Dotare tutte le utenze dei comuni della provincia di Bergamo serviti di dispositivi intelligenti per la misurazione puntuale dei consumi. È questo il piano a lungo termine di Cogeide. Piano che prende il via con il progetto pilota che interesserà un campione di utenti nella cittadina di Pagazzano e che sarà realizzato grazie alla collaborazione con Edigas, che opera nella distribuzione gas e vanta una lunga esperienza nella telemisura

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete