Terna e Ministero della difesa: accordo sulla sicurezza sostenibile

La collaborazione ha l’obiettivo di promuovere la ricerca nel campo della sicurezza per accompagnare la transizione energetica in atto. Parte della partnership sarà focalizzata sulla sperimentazione di prototipi di Smart military district, distretti energetici intelligenti dove si può massimizzare l’efficienza, l’approvvigionamento da fonti sostenibili, l’autoconsumo e la gestione dei flussi energetici in tempo reale in un ambiente totalmente sicuro

Debutta a Verona l’illuminazione Smart con ricarica per i veicoli

La città è la prima a sperimentare in Europa una nuova generazione di pali intelligenti, sviluppati dal gruppo Agsm. Sistemi dotati di led, fibra ottica, con presa per la ricarica veloce dei veicoli elettrici, antenna wifi, telecamera e predisposti per il monitoraggio ambientale, delle infrastrutture e della raccolta rifiuti. Una soluzione in ottica smart city e parte qualificante del progetto Electrify Verona avviato dal Comune con Agsm Verona e Volkswagen Group Italia

Investimenti per oltre 3,1 miliardi nel nuovo Piano al 2022 di Hera

Il Consiglio di amministrazione della multiutility ha approvato il nuovo Piano industriale che prevede un margine operativo lordo al 2022 pari a circa 1,2 miliardi e oltre 3,1 miliardi di investimenti. Questi ultimi saranno concentrati per tre quarti nelle attività regolate, con il 70% destinato alla filiera delle reti e il 6% alle attività di raccolta dei rifiuti urbani

Regione Lombardia: 36 milioni per efficientare l’illuminazione nei comuni

È pronta la graduatoria dei progetti che saranno finanziati dal bando Lumen, promosso dalla Regione per ammodernare e rendere più efficiente l’illuminazione pubblica. Accedono ai finanziamenti, per 36 milioni di euro, 28 progetti che coinvolgono ben 125 comuni, e che attraverso l’adozione di soluzioni all’avanguardia potranno anche offrire nuovi servizi in ottica smart city

A2A Ciclo Idrico mette 65 milioni per le reti di Calvisano

Il grande piano di interventi prevede la realizzazione dell’acquedotto, con la posa di 45 chilometri di condotte, delle reti fognarie, dell’estensione di 38 chilometri, e di due depuratori a servizio del comune bresciano e delle sue frazioni. I lavori, suddivisi in sei lotti, prenderanno il via a fine novembre e proseguiranno per 5 anni

Nuova luce per la Provincia di Brescia

Al via l’ammodernamento della pubblica illuminazione nei 21 comuni del bresciano. Il progetto, lanciato dalla Provincia di Brescia, ha come partner Engie Italia, e prevede la sostituzione di oltre 23.000 corpi illuminanti con lampade a led, la realizzazione di 70 km di nuove linee elettriche e cavidotti e interventi in ottica smart city, come l’installazione di unità wi-fi, centraline meteo, videosorveglianza

Regione Piemonte: 10 milioni per efficientare l’illuminazione

È quanto previsto dal provvedimento appena approvato dal Consiglio regionale. Le risorse andranno a sostenere i progetti dei Comuni per rendere più efficiente, sotto il profilo economico e ambientale l’illuminazione, migliorare la qualità del servizio e implementare servizi evoluti in ottica smart city. I finanziamenti, a fondo perduto, copriranno fino all’80% del costo degli interventi

Treviso: pubblicato il bando per rinnovare l’illuminazione

Il bando, del valore di 11,3 milioni di euro, prevede l’affidamento in concessione del servizio per 20 anni mediante project financing con l’adeguamento ed efficientamento energetico degli impianti. Il vincitore dovrà farsi carico della sostituzione dei 15.000 corpi illuminanti con nuove lampade a led e della manutenzione del sistema. Il termine ultimo per partecipare è il 27 agosto

Utility in salute: lo dice il nuovo studio di Agici e Accenture

La crisi sembra alle spalle per le utility italiane ed europee. Lo mostrano i dati dell’Osservatorio sulle alleanze e le strategie nel mercato italiano e paneuropeo delle utilities che registrano una crescita di utili e investimenti. Per quanto riguarda l’Italia il report ha quantificato in 74 miliardi di euro gli investimenti programmati al 2022, con oltre 1,1 miliardi di euro all’anno destinati alle reti energetiche e idriche

Anche Firenze si illumina a Led

Avviata la sostituzione delle lampade con i nuovi corpi a Led. L’operazione, che interesserà tutta la città, garantirà un risparmio del 40% sui costi di illuminazione che consentiranno a Comune e Silfispa, il gestore del servizio, di rientrare dell’investimento in tre anni. L’installazione dei dispositivi permetterà di implementare nuovi servizi in ottica smart city

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete