A2A Illuminazione Pubblica dà nuova luce a Trezzano sul Naviglio

Il comune milanese ha affidato alla società del Gruppo A2A la gestione della pubblica illuminazione per i prossimi 15 anni. L’accordo prevede investimenti da parte della società per quasi 2 milioni di euro, per riqualificare e ammodernare gli impianti e installare circa 3.000 lampade Led. Interventi, che insieme all’utilizzo di energia rinnovabile, garantiranno un risparmio di 253 tep e di 250 tonnellate di CO2

Gruppo CAP lancia una open innovation challenge per migliorare il servizio idrico lombardo

Gruppo CAP ha lanciato una open innovation challenge per individuare le proposte più innovative ed efficaci contro le infiltrazioni nella rete fognaria. L’iniziativa si rivolge a startup, università, istituti di ricerca e ricercatori di tutto il mondo e si avvale della piattaforma di crowdsourcing Open Innovability® di Enel. I migliori verranno sviluppati nei laboratori e impianti di Gruppo CAP

Per la nuova illuminazione Rimini si affida a Hera Luce

Il comune ha approvato la proposta di project financing per la concessione del servizio e il miglioramento ed efficientamento degli impianti. Tra i quattro progetti presentati è stato scelto quello di Hera Luce, che garantirà un drastico abbattimento dei consumi, pari al 62% rispetto a quelli attuali, e prevede l’introduzione di innovazioni per implementare servizi di smart city. La durata della concessione è di 25 anni

Politecnico di Milano e Gruppo CAP insieme per accelerare ricerca e innovazione nel sistema idrico integrato e formare i migliori manager di domani

L’accordo triennale intende sviluppare attività di sperimentazione su ambiti strategici tra cui l’economia circolare, la trasformazione digitale, lo sviluppo di tecnologie innovative nella gestione dei processi industriali ed energetici e offrire opportunità di formazione professionale. Russo: “Progetti ambiziosi che richiedono know how di alto profilo e gestione industriale avanzata dei servizi”.

Citelum guida la trasformazione smart dei comuni della Valle Sabbia

Sono 31 i Comuni che hanno aderito al grande progetto di rinnovamento dell’illuminazione pubblica promosso dalla Comunità Montana di Valle Sabbia. Un piano, da 46 milioni di investimento in 16 anni, che, partendo dalla riqualificazione degli impianti, porterà all’implementazione di innovativi servizi di smart city. A realizzarlo sarà Citelum, tra le maggiori realtà internazionali del settore

A2A sempre più green con 16 miliardi di investimenti

È quanto prevede il nuovo piano industriale 2021-2030 Life is our Duty, focalizzato sull’economia circolare e sulla transizione energetica, con investimenti, rispettivamente, per 6 e 10 miliardi di euro, per contribuire al conseguimento degli obiettivi di sostenibilità dell’ONU e al rilancio economico del Paese. Tra i target, ridurre del 20% delle perdite idriche, portare la capacità installata di rinnovabili a 5,7 GW, e recuperare ulteriori 4,4 milioni di tonnellate di rifiuti

Ad Alessandria la raccolta dei rifiuti diventa smart

Prende corpo il progetto di trasformazione in chiave smart city della città, messo a punto da Gruppo Amag con il Comune. Primo tassello il riassetto della raccolta dei rifiuti urbani, che prevede il servizio porta a porta per il centro città e l’installazione di cassonetti intelligenti, con serratura elettronica e sistema di identificazione dei conferimenti, nel resto del territorio, a partire dall’estate 2021. Sarà rinnovata anche a flotta con l’acquisto di mezzi compatti green

Dalla Bei finanziamento da 100 milioni per Acsm Agam

La multiutility del Nord della Lombardia ha perfezionato con la Banca europea per gli investimenti un prestito, a 16 anni, a sostegno del suo Piano di investimenti 2019-2023. Le risorse serviranno a sostenere progetti nei diversi campi di attività del gruppo, dall’ambiente alle reti idriche, da quelle elettriche al teleriscaldamento, dall’illuminazione pubblica all’efficienza energetica dalle smart city alla sicurezza informatica, interessando circa 900.000 abitanti

Iren è la venticinquesima realtà industriale italiana

Con 4 miliardi di ricavi, un contributo al Pil di 2,5 miliardi, 28.000 posti di lavoro attivati in Italia la multiutility costituisce una delle principali realtà industriali nazionali. Una realtà che vuole essere attore chiave per lo sviluppo dei territori serviti, con 3,3 miliardi di investimenti nei prossimi 5 anni, puntando su sostenibilità, economia circolare e innovazione dei servizi

City Green Light rinnoverà l’illuminazione pubblica di Reggio Emilia

Il progetto, incluso nella convenzione sottoscritta tra il Comune e la società, prevede la sostituzione di oltre 36.000 punti luce esistenti con nuove lampade al led, 764 punti di prelievo dell’energia elettrica, delle 753 lanterne semaforiche e dei 55 impianti di funzionamento semaforico. A questo si aggiunge l’installazione di 2000 nuovi impianti abilitati per funzioni di smart city. La durata della concessione è di nove anni per un valore di oltre 32 milioni di euro

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete