Siciliacque: nuovi pozzi per mitigare la siccità
Il gestore ha aperto tre cantieri per la trivellazione di nuovi pozzi: a Caltabellotta, al campo Favara di Burgio e in contrada Zacchia, a Prizzi. Lo scopo è quello di far fronte alla situazione di severità idrica in atto in Sicilia, conciliando la necessità di soddisfare il fabbisogno idrico delle persone con quella di salvaguardare gli invasi.
Siciliacque, Giuseppe Alesso è il nuovo amministratore delegato
Il Consiglio d’amministrazione di Siciliacque, utility partecipata al 75% da Italgas e al 25% dalla Regione Siciliana, convocato dal presidente Salvatore Castrovinci, ha nominato Giuseppe Alesso nuovo amministratore delegato della società.
Razionamento dell’acqua in Sicilia per mitigare gli effetti della siccità
A causa della grave siccità i volumi d’acqua negli invasi Fanaco e Leone sono ai minimi storici. Per far fronte all’emergenza l’Autorità di bacino ha elaborato un piano di razionamento delle forniture idriche che riguarda trentanove Comuni dell’isola, serviti da Siciliacque.
Nasce Nepta, la società idrica di Italgas
Il colosso della distribuzione gas ha concluso l’acquisizione da Veolia delle società attive nel ciclo idrico nel Lazio, in Campania e in Sicilia. Un’operazione da 115 milioni che ne fa un importante player anche in questo comparto, dove ora serve circa il 10% della popolazione nazionale. Nepta è il nome della realtà dove sono confluite tutte le attività idriche del gruppo, che vuole spingere forte sulla digitalizzazione e la lotta alle perdite.
Siciliacque si aggiudica i lavori per tre acquedotti
Concluse con l’aggiudicazione dei lavori le gare relative a tre grandi interventi, del valore totale di 114 milioni di euro, finanziati con fondi del PNRR. Si tratta dell’estensione dell’acquedotto Marsala – Mazara – Petrosino, del raddoppio del secondo tratto dell’acquedotto Garcia e della costruzione di un grande serbatoio d’accumulo. Opere che permetteranno di superare problemi di approvvigionamento idrico in diversi comuni dell’isola.
Italgas si rafforza nell’idrico
Siglato l’accordo con Veolia per rilevare dal Gruppo francese alcune società attive nel ciclo idrico nel Lazio, in Campania e in Sicilia. L’operazione del valore di 115 milioni riguarda le holding Acqua, Idrosicilia e Idrolatina e le società operative Siciliacque, Acqualatina e Acqua Campania. Italgas intende così diventare punto di riferimento anche nel ciclo idrico, spingendo sulla digitalizzazione delle reti ed efficienza energetica.
Agrigento, vertice col Tre Sorgenti
L’Ato idrico “tenta” la mediazione con il consorzio Tre Sorgenti per la consegna delle reti da parte di Tre Sorgenti così come deliberato dall’assemblea dei sindaci dei Comuni soci.
“L’obiettivo di questa riunione – spiega il direttore dell’Ato idrico, Dino Barone – sarà quello di fare chiarezza sui contenziosi in atto e mettere a confronto le parti”, un successivo incontro tecnico riguarderà le tappe per la consegna.