La sicurezza dell’acqua: l’impegno di A2A Ciclo Idrico

L’acqua non è un bene inesauribile, la sua disponibilità, infatti, è messa a rischio dal cambiamento climatico, che richiede attività di mitigazione per garantirne la sicurezza e l’accessibilità nel tempo.
L’aumento dei costi energetici e il fondo compensativo per la distribuzione idrica in Sicilia

Solo la pianificazione può far riflettere su come mantenere “il diritto all’acqua” al centro del dibattito. investire in tecnologie verdi potrebbe rappresentare una strada per ridurre la dipendenza dai costi energetici e per rendere più sostenibile il servizio.
Acquedotto Pugliese: Il dissalatore di Taranto sarà alimentato al 100% da energia verde

L’intero fabbisogno energetico dell’impianto sarà coperto da fonti rinnovabili certificate tramite Garanzie di Origine. Verranno così eliminate anche le emissioni indirette di CO2 causate dall’approvvigionamento energetico.
Alfa Varese: 306 milioni di investimenti nel Piano industriale 2024-2035

Priorità alla risoluzione delle infrazioni comunitarie, lotta alle perdite idriche e interventi per mettersi al riparo dalla siccità nel nuovo documento fresco di approvazione dell’Assemblea dei soci.
Acquedotto Pugliese guida il progetto AQUA per affrontare la crisi climatica

Cofinanziato dall’Unione Europea attraverso il programma Interreg IPA ADRION, il progetto prevede la cooperazione e lo scambio di buone pratiche tra Adriatico e Ionio per aumentare la resilienza idrica.
ACDA: innovazione e adattamento per la gestione sostenibile delle risorse idriche del cuneese

In quattro anni il territorio gestito da ACDA è stato oggetto di due eventi straordinari, le tempeste Alex e Aline. Per analizzare gli eventi e i rischi, il gestore ha costituito una task force di esperti, coinvolgendo anche il Politecnico di Torino.
AQUARUM, modello innovativo per il monitoraggio delle acque

Sviluppato da Acea Ato 2, l’algoritmo sarà utilizzato dall’Autorità di bacino dell’Appenino Centrale con l’obiettivo di stilare il primo Bilancio idrologico distrettuale per ottimizzare la gestione della risorsa acquifera nel centro Italia.
Water for the Mediterranean: da AQP e Ambrosetti l’agenda per i prossimi anni

Il paper, presentato in occasione della fiera Ecomondo, scatta la prima fotografia unitaria dell’area. L’Italia emerge per il valore aggiunto attivato dalla filiera dell’acqua, ma serve uno sforzo comune su riduzione dei consumi e riuso.
AMAP: attivate le misure per il contenimento del consumo idrico

È scattato il piano di razionamento dell’acqua predisposto da Amap, una misura d’emergenza necessaria per garantire il futuro del servizio di approvvigionamento idrico a Palermo.
Montagna 2000: 1,2 milioni euro dal PNRR per ridurre le perdite idriche e digitalizzare le reti

I lavori pianificati dal gestore rappresentano un importante tassello per gli investimenti sul territorio, con l’obiettivo di migliorare il controllo dei consumi, ridurre gli sprechi e misurare la disponibilità dell’acqua durante i periodi di siccità.